Hype ↓
23:08 mercoledì 17 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Adam Rich

18 Maggio 2011

Over The Top: Adam Rich nasce a Brooklyn il 12 ottobre del 1968. Particolarmente carino, con quelle sue adorabili lentiggini e lo sguardo da simpatico furfante, viene scelto alla tenerà età di nove anni per interpretare la parte di Nicholas, il più piccolo membro della numerosa famiglia Bredford. Parliamo ovviamente di Eight Is Enough, famosissima serie della ABC andata in onda per ben cinque anni di seguito – per un totale di 112 episodi – dal marzo del 1977 all’agosto del 1981. In Italia l’abbiamo vista sulla RAI con il didascalico titolo di La Famiglia Bradford. Adam è uno dei personaggi più amati e seguiti. La sua tenera età lo rende un personaggio dal fascino trasversale: piace alle mamme, ai ragazzi della sua età che in lui si identificano e ovviamente anche alle ragazze. Nel 1980 vince lo Young Artist Award. Onore che gli spetta anche l’anno successivo. Una volta conclusa l’esperienza di Eight is Enough, Adam ha 14 anni ed è uno dei volti più amati della televisione statunitense. Nel 1981 prende parte all’unico film della sua carriera, Il Diavolo e Max, commedia non particolarmente esaltante targata Disney con Elliot Gould e Bill Cosby. Adam successivamente continua a interpretare la parte dell’adorabile bambinetto con un bel caschetto di capelli, tutto espressioni simpatiche, in altre serie: Love Boat, i Chips, Fantasilandia e molte altre ancora. Ma sono solo piccole partecipazioni. Il lavoro più lungo post famiglia Bradford dura due anni e consiste nel prestare la voce per il personaggio del mago Presto nella serie televisiva animata di Dungeons & Dragons.

The Original Sin: Ad Adam piacciono le droghe. A quanto pare le ha scoperte proprio sul set de La Famiglia Bradford. In una famosa intervista, che concederà molto più avanti, Adam sostiene di aver cominciato a fumare abitualmente marjiuana a dieci anni. Fa impressione pensare che sul set di una serie che dipingeva la perfetta famiglia a stelle e strisce, un bambino potesse coltivare tale hobby. Verso la fine degli anni ottanta, anche se il tutto è rimasto ben celato, Adam colleziona una lunga serie di dipendenze. I lavori diventano sempre meno e, se già la seconda metà degli anno Ottanta lo vede decisamente poco operativo, con l’arrivo dei Novanta c’è un vero e proprio tracollo. La sua ultima apparizione in televisione, datata 1993, è in una puntata di Baywatch dal titolo Sky Rider. Sono decisamente in pochi a riconoscerlo come il tenero Nicholas.

I Want A Range Life: Il primo arresto avviene nel 1991. Adam finisce in prigione per aver rotto nottetempo la vetrina di una farmacia. Lo scopo era quello di fare incetta di medicnali e narcotici. La cosa diventa ancora più triste visto che la cauzione viene pagata da Dick Van Patten, colui che ne La Famiglia Bradford interpretava suo padre. Poco dopo viene riarrestato per taccheggio in un negozio. Nel 1996 la rivista Might Magazine – fondata a inizio decade da gente come Dave Eggers – pubblica una strana storia. L’articolo in questione, scritto con lo zampino dello stesso Rich, ripercorre la sua vicenda e si inventa che il giovane attore è morto. L’articolo è scritto in modo molto serio e sono in moltissimi ad abboccare. La storia comincia a circolare nell’ambiente dello spettacolo e nell’immaginario collettivo Adam Rich per tutti è deceduto. Questo non ha ovviamente nessuna conseguenza sulla sua carriera, dato che è morta e sepolta. Nel 2003 viene arrestato per guida in stato di ebbrezza. A quanto riportato, viene fermato poco prima di schiantarsi contro la macchina della polizia. Il 1 marzo del 2010 al Today Show della NBC cominciano i festeggiamenti per il ventennale di Eight is Enough. In studio si presenta tutto il cast. Eccezione fatta per Adam Rich.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero