Hype ↓
09:02 mercoledì 7 maggio 2025

A Oslo hanno creato un’autostrada per le api

26 Giugno 2015

Uno studio franco-tedesco, un po’ datato (2005) ma più che verosimile, citato dal Guardian in un articolo ad hoc calcola che il lavoro di impollinazione svolto naturalmente e gratuitamente dalle api, se dovesse essere fatto dall’uomo – nel Sichuan, una provincia cinese, questo processo viene già fatto manualmente – costerebbe circa 195 miliardi di euro.

Per evitare tutto questo – e, insieme, per preservare le biodiversità all’interno dell’ecosistema – l’associazione ambientale norvegese Bybi ha proposto di creare una vera e propria autostrada per le api a Oslo, nella quale gli insetti possano trovare riparo, alloggio, cibo: «Modelliamo costantemente l’ambiente circostante sulla base dei nostri bisogni e desideri – spiega Agnes Lyche Melvaer, capo di Bybi – e ci dimentichiamo che altre specie vivono nello stesso ambiente».

Il progetto non è rimasto sulla carta ma è diventato realtà nella capitale norvegese, supportato da aziende, associazioni e privati cittadini che hanno dato il loro contributo (in denaro, ma anche pratico) per creare questa speciale strada dedicata alle api. Il percorso si può vedere qui e può essere arricchito progressivamente da chiunque voglia dare un contributo: basta inserire una foto del luogo che si è scelto di riservare alle api.

(via)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.