Hype ↓
13:57 venerdì 4 luglio 2025
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.

65 anni fa il New York Times recensiva Il vecchio e il mare

06 Settembre 2017

Gli abbonati del New York Times, oltre a ricevere il giornale in versione digitale e cartacea, hanno a loro disposizione una vera e propria macchina del tempo. La sezione Times Machine permette di viaggiare nel passato, precisamente fino a 150 anni fa e cioè fino alle pagine del numero 1 del New York Daily Times uscito nelle edicole il 18 settembre 1851. Un viaggio emozionante, soprattutto quando ci si imbatte in fatti di cronaca che hanno cambiato la storia americana e mondiale o magari, come in questo caso, in recensioni di libri appena sfornati dalla stampa, che sono poi diventati pilastri fondamentali della storia della letteratura.

65 anni fa, Il 7 settembre 1952, un signore di nome Robert G. Davis, morto nel 1998 a 90 anni, critico letterario prolifico, professore d’Inglese prima allo Smith College di Northampton, poi a Harvard (tra i suoi studenti gente come Sylvia Plath, John Simon, Norman Mailer) e infine alla Columbia University (dove rimane per 20 anni), recensiva il nuovo libro di Ernest Hemingway. La recensione avrebbe dovuto essere di William Faulkner, che essendo il più acerrimo rivale letterario di Hemingway, declinò prontamente la proposta, per adulare il libro soltanto in seguito, sulla fascetta pubblicitaria di una rivista.

Schermata 2017-09-06 alle 11.38.08

La storia del «tragico pescatore», come lo definisce Davis nel titolo, ha fin da subito un successo enorme e vince il Premio Pulitzer. Un anno dopo, Hemingway riceverà il Nobel «per la padronanza dimostrata nell’arte della narrazione, recentemente dimostrata in Il vecchio e il mare, e per l’influenza esercitata sullo stile contemporaneo». Un capolavoro immediatamente riconosciuto, che è stato in grado di affascinare generazioni e generazioni con la sua forza ruvida, dinamica e irruente come un mare in burrasca, e che con tratti precisi ha saputo delineare un ritratto senza tempo, insieme crudele e compassionevole, dell’esperienza di un uomo che è tutti gli uomini. «Una storia raccontata superbamente, in cui Hemingway sfrutta appieno tutta la tecnica ottenuta in tanti anni di dura disciplina», così Davis definì un capolavoro che non dimostra affatto i suoi 65 anni di età.

Foto Getty.
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.