Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La Tribune diventa settimanale
Come è noto, oggi è uscita l’ultima edizione cartacea quotidiana de La Tribune, il più autorevole giornale economico francese. La Tribune, pur in grave difficoltà economica, non chiude però i battenti. Oggi infatti il Tribunal de Commerce di Parigi, come riferisce il sito della testata, ha deciso di ritenere valida l’offerta della cordata formata da Hi-Media e France Economie Régions, che vincono così la gara d’appalto per il rilevamento della testata.
Il piano presentato dalla nuova proprietà prevede il rafforzamento del sito, latribune.fr, e la nascita di un settimanale in formato tabloid che uscirà tutti i venerdì dal 6 aprile.
Dei 165 dipendenti, ne resteranno una cinquantina; i giornalisti che resteranno saranno 31 su 78. Una riduzione drastica del personale e l’eliminazione dell’edizione cartacea quotidiana: un passaggio obbligato cui saranno presumibilmente costretti molti giornali per sopravvivere in un futuro prossimo. Esperimento quindi da seguire con’attenzione.
Un modello anche per l’editoria italiana?


Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.