Hype ↓
14:41 giovedì 22 maggio 2025
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.

Il fidget spinner è il simbolo dell’era Trump, dice il New Yorker

30 Maggio 2017

Se siete entrati in un supermercato, un’edicola o un qualsiasi negozio di giocattoli negli ultimi mesi, sapete cos’è un fidget spinner: costa qualche euro, ed è rapidamente diventato il gadget più venduto a livello globale. Alla sua ascesa sono stati dedicati reportage dai luoghi di produzione, in Cina, inchieste, approfondimenti, analisi. Nessuno però si era spinto così lontano come il New Yorker: di recente il magazine ha pubblicato un’analisi socio-culturale del boom del fidgeting – dall’inglese per agitarsi, non stare fermi – che unisce la sua affermazione a uno degli involontari pallini della rivista, Donald Trump.

La prima inventrice del fidget spinner è un’abitante della Florida, Catherine Hettinger, che nel 1997 ne produsse uno dall’aspetto ben diverso ma dal funzionamento identico: all’epoca nei negozi di giocattoli impazzava il Tamagotchi, ricorda il New Yorker, un gadget votato alla complessità, l’empatia e la cura. Tutto il contrario degli odierni spinner: «L’ascesa del fidget spinner in questo momento politico chiama a gran voce un’interpretazione», scrive sul magazine Rebecca Mead, e: «Il fidget spinner, si potrebbe dire, è il giocattolo perfetto per l’era Trump. Diversamente dal Tamagotchi, non incoraggia il suo possessore a considerare i sentimenti o i bisogni degli altri. Anzi, permette e incoraggia l’imposizione dei propri interessi su quelli degli altri. Causa solipsismo, egoismo e maleducazione dura e pura. Non ricompensa l’intelletto elevato, come faceva il cubo di Rubik. Anzi, incoraggia l’abdicazione del pensiero e promuove la proliferazione delle meccanicità, in un momento storico in cui il presidente ha dimostrato di essere patologicamente incline alla distrazione e incapace di formulare un’idea coerente».

Immagini Getty Images
Leggi anche ↓
Le offerte per viaggiare con Moby in Sardegna quest’estate

Con Moby Fantasy e Moby Legacy, e tutti i servizi offerti.

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero