Bulletin ↓
14:15 lunedì 7 luglio 2025
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.

Francesco Pacifico intervista Douglas Coupland

20 Gennaio 2012

Bella intervista di Francesco Pacifico a Douglas Coupland pubblicata a pagina 45 de la Repubblica di oggi. In particolare si parla dell’ultimo romanzo dello scrittore canadese intitolato Le ultime 5 Ore edito in Italia da ISBN (che si appresta a ristampare l’intera opera di Coupland, compreso il fondamentale Generazione X del 1991). Scrive Pacifico: «le ultime 5 ore racconta la storia di cinque persone intrappolate nel bar di un hotel di un aeroporto mentre seguono la catastrofe ambientale che segna la fine del mondo come lo conosciamo».

Pubblichiamo due estratti dalla prima e ultima risposta.

Le ultime cinque ore sembra un libro di profezie.
«Io lo vedo più come un racconto di eventi del presente, come amplificati. Credo che la fantascienza sia più o meno tutta così […] Ho passato tre giorni con William Gibson e Michael Cunningham, Margaret Atwood e Jonathan Lethem, e la cosa su cui eravamo tutti d’accordo era che la fantascienza orma è quasi sempre il presente lievemente modificato. Se la narrativa diventa più strana è perché il presente è più strano. […] »

Vale la pena continuare a leggere romanzi?
«Uno dei pochi vantaggi del mio lavoro è ricevere in anteprima romanzi dagli editori in cerca di pubblicità. Uno su sei di solito è splendido. Se no, leggo nonfiction: opere scientifiche o poetiche sulla percezione, il tempo e il sé. Ma se non leggi romanzi non li puoi scrivere. Non ho ancora un Kindle, ma sembrano aver aumentato parecchio il numero di lettori. […] mi sono reso conto che non so nemmeno se negli Stati Uniti hanno più librerie per i libri appena usciti. Sono dovuto andare su Internet, dove ho scoperto che la più vicina era a tre ore…»

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.