Hype ↓
14:53 giovedì 28 agosto 2025
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.
Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prega, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.
KPop Demon Hunters è diventato il film di maggior successo commerciale nella storia di Netflix Non solo il film più visto sulla piattaforma, ma anche il primo titolo Netflix a conquistare il botteghino Usa e la classifica Billboard.
Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.
Il vestito con cui Taylor Swift ha annunciato il suo matrimonio è andato sold out in un’ora Le Swifties hanno preso d'assalto il sito di Ralph Lauren per acquistare l'abito a righe indossato nelle foto con Travis Kelce.
Al Burning Man sta succedendo un disastro, di nuovo Tempeste di sabbia, code di otto ore per entrare, l'Orgy Dome distrutto: dopo la tremenda edizione 2023, anche quest'anno le cose sembrano mettersi male.

Kendrick Lamar, profeta

Da Compton il rapper preferito di Obama, cantore della "blackness" americana, con il nuovo disco in uscita sembra entrato in una fase ascetica.

07 Aprile 2017

Era il 1989 quando uno dei concerti più famosi della storia del rap, quello degli N.W.A. a Detroit, veniva interrotto da una brusca e spettacolare irruzione della polizia. Il motivo era il ban dell’Fbi su una delle loro canzoni, “Fuck The Police”, vietata ovunque ma messa in scena quella sera. D’altronde per anni gli N.W.A. hanno rappresentato il punto di rottura massimo del rap, e con loro nasce un intero nuovo “genere” (come il recente documentario Netflix, Hip Hop Revolution, fa giustamente notare) e Compton, sud di Los Angeles, si posiziona sulla mappa del rap americano. Cambia il mondo, e non solo quello della musica.

Kendrick Lamar ha due anni quando quell’uragano si abbatte sulla sua Compton, diventata casa della sua famiglia appena tre anni prima, quando mamma Paula aveva dato un ultimatum a papà Kenny: “O la smetti con la vita di strada qui a Chicago, o tra noi è finita”. Se questa storia esiste è perché la scelta è ricaduta sulla prima alternativa, e la coppia si è trasferita a Los Angeles, dove una parente ha trovato a Kenny un lavoro in un McDonald’s. Kendrick Lamar cresce nelle strade di Compton: si trova a essere poco più di un bambino durante il peggior momento della storia di Los Angeles, l’omicidio di Rodney King e quello che ne consegue, e se ne va in giro per il quartiere mentre i Crips e i Bloods si ammazzano tra loro. Comincia qui a scrivere i primi testi, a gettare le fondamenta per compiere il suo destino e diventare, oggi, il rapper più influente della sua generazione. «From Compton, to Congress», come canta in “Hood Politics”, e quasi letteralmente, dato che circa vent’anni dopo entrerà alla Casa Bianca come rapper preferito del primo Presidente nero degli Stati Uniti d’America.

2016 Coachella Valley Music And Arts Festival - Weekend 2 - Day 2

Il rapporto tra Lamar e gli N.W.A. è così stretto che è stato proprio lui a introdurli nella Rock And Roll Hall of Fame nell’aprile del 2016, un rapporto che va oltre il luogo di nascita, e che origina piuttosto da una comune esigenza narrativa. Se in Straight Outta Compton Ice Cube, Dr Dre e soci avevano aperto un (grosso) spiraglio per permettere a tutta l’America di guardare cosa succedeva a pochi chilometri da Hollywood, Kendrick Lamar ha proiettato il messaggio su una scala maggiore, partendo sì da Compton – la “bad area” di Good Kid M.A.A.D. City, la “Section.80” che dà il nome al primo album in studio del rapper e quella dei projects – ma ampliando il suo raggio d’azione negli anni seguenti. Quando l’America si è riscoperta percorsa da tensioni e discriminazioni razziali, lacerata nel profondo da una ferita che neanche otto anni di presidenza Obama erano riusciti a sanare, Kendrick Lamar era lì a raccontarlo. Quando i Black Lives Matter si sono riversati per le strade di Cleveland hanno intonato la sua “Alright”, un inno di positività nera (composto peraltro da Pharrell Williams).

E pensare che con To Pimp A Butterfly – l’album di quella traccia – Kendrick Lamar aveva corso il rischio di allontanare la sua gente. A un certo punto infatti, guidato dal suo più vicino collaboratore Karriem Riggins, che vede che le note di Kendrick si trasformano in jazz in maniera del tutto naturale, il rapper comincia un viaggio all’indietro nella storia del genere, che lo porta dritto a Miles Davis ed Herbie Hancock. Approda in un universo alternativo fatto di Flying Lotus e Thundercat, vale a dire due eminenti espressioni della musica nera, jazz e soul, ma in formato elettronico. Il risultato di questa evoluzione è un album complesso e lontano dalla ventata di freschezza che Lamar aveva portato negli anni scorsi, un album intellettuale e poco immediato; successo commerciale e di critica da una parte, accuse di noiosità dall’altra. Ma ciò che resta è piuttosto un disco che, seppur imperfetto, diventa simbolico per una generazione nera, prodotto da un rapper potente, influente, i cui testi vengono analizzati anche dai premi Pulitzer: succede a “The Blacker The Barry”, vivisezionata su Genius da Michel Chabon.

Cleveland Cavaliers & Turner Sports Home Opener Fan Fest

Piccolo passo indietro: in un concerto a Chicago poco dopo l’uscita di Section.80 Kendrick a un certo punto si ferma, prende uno sgabello e comincia a raccontare alla folla della sua infanzia e dell’enorme ascendente musicale che i suoi genitori hanno esercitato su di lui. Poi si rivolge al dj che lo segue e gli chiede di suonare il pezzo soul preferito della madre, e mentre risuona lui comincia a ballare come se fosse solo nella stanza. La distanza tra quella scena e Kendrick Lamar incatenato sul palco dei Grammy a urlare l’orgoglio della blackness racconta tantissimo della strada che ha fatto, ma anche della sua evoluzione e presa di coscienza. C’è stato infatti un momento in cui Kendrick Lamar si è accorto, o forse ha dovuto accorgersi, della sua posizione, di essere diventato il rapper più ascoltato da un certo segmento della popolazione, e quindi ha dovuto fare quello che parte già faceva: raccontare una storia, che da lì in poi doveva essere quella del suo popolo.

Quella convinzione arriva dopo il successo planetario di Good Kid M.A.A.D. City, dopo che “Drank” e “Bitch Dont Kill My Vibe” lo hanno reso commercialmente molto forte. È il momento in cui viene anche colpito dalla depressione, che attanaglia Kendrick e dal quale viene fuori, come sempre, con la musica. Lo racconta in “u”, traccia che fa il paio con “i” e concorre a esprimere tutta la negatività patologica del periodo più buio della sua vita. Il video di “u” fa parte della di uno short movie scioccante che Lamar titola God is Gangsta.

Il rapporto con Dio, che in Lamar è più centrale di quanto spesso non si sottolinea, è alla base dell’etica che ha mosso “K-Dot” alla lavorazione del nuovo disco, che esce dopo l’attesa generata da “The Heart Part Four” e “Humble”, due tracce dove Kendrick gioca a fare il profeta, un Dio nero dal talento spropositato. In un’illuminante intervista di qualche settimana fa col T Magazine del New York Times, Kendrick Lamar dice una cosa molto importante: «Ci troviamo in un periodo storico in ci escludiamo un componente primario da questa cosa che chiamiamo vita: Dio. Nessuno ne parla perché è quasi agli antipodi da ciò che sta succedendo nel mondo quando si parla di politica, di governo, del sistema». Il potere temporale, dice in “Part Four” riferendosi a Trump, deve rendere conto prima di tutto a dio del suo operato. È la nuova dimensione, la nuova fase della carriera di Kendrick Lamar, una fase ascetica. Nel Paese dove la religione muove voti e cambia le sorti delle elezioni, Kendrick Lamar gioca l’ennesima carta vincente, racconta per l’ennesima volta la realtà dal suo punto di vista geniale, che spesso e volentieri coincide con quello più problematico e difficile del momento storico di riferimento. Tutta la sua carriera potrebbe sintetizzarsi così, nell’essere la voce d’America, il rapper giusto al momento giusto. E, incidentalmente, il migliore di tutti i tempi.

Immagini Getty.
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.