Hype ↓
20:34 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Come ritrovare le dannate chiavi di casa, secondo il New York Times

03 Aprile 2017

Ok, avevi lasciato le chiavi di casa proprio lì, sulla mensola all’ingresso, o forse le avevi appoggiate un attimo su quel cuscino: fatto sta che ora sono sparite, non si trovano, hai guardato dappertutto e non sembrano essere più parte di questa dimensione. Per fortuna, il New York Times si è preoccupato di chiedere ad alcuni esperti di spiegare il mistero degli oggetti d’uso comune che vengono smarriti più di frequente, ottenendo anche consigli su come ritrovarli senza perdere troppo tempo.

Michael Solomon ad esempio, autore del libro How to Find Lost Objects, dice che la prima cosa, in questi casi, è rimanere calmi e cercare in maniera ordinata: «Non esistono oggetti smarriti, ma solo ricercatori non sistematici», per prendere in prestito le sue parole. E, sorprendentemente, è sempre bene cercare le chiavi dove dovrebbero essere: «Gli oggetti sono inclini ad andarsene in giro, ma ho scoperto che tendono a non spostarsi più di 45 centimetri dal loro luogo originario», ha scritto il dotto Solomon.

The keys of Iranian President Mahmoud Ah

Un altro errore comune, gli ha fatto eco il ricercatore in Scienze psicologiche e cerebrali alla John Hopkins University Corbin Cunngham, è confondere i luoghi in cui si ha già cercato: Cunningham ha consigliato di spostarsi da una stanza all’altra solo quando si è sicuri di aver ricercato ovunque in quel determinato spazio, e di evitare assolutamente di «fare avanti e indietro»: se l’oggetto agognato non era lì la prima volta, inutile sperare che appaia magicamente in seguito.

Tra gli altri punti elencati dalla guida del Times, c’è anche «attenti agli scherzi della mente». Gayatri Devi, neurologo all’ospedale Lenox Hill di Manhattan specializzato in disturbi della memoria, dice che ripercorrere per filo e per segno i movimenti fatti con un determinato oggetto può portare a falsi ricordi che finiscono per complicare le ricerche. Se si cerca in due, ad esempio, «ponetevi domande aperte, non già indirizzate». Ad esempio, “quand’è l’ultima volta che l’ho visto?” funziona meglio di “Ricordi? Eravamo insieme in macchina quando l’abbiamo usato l’ultima volta».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.