Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
La gente che resta a dormire all’Ikea sta diventando un problema per l’Ikea

L’Ikea chiede cortesemente ai clienti che restano a dormire nei suoi negozi di piantarla. È da un po’ infatti che si sta diffondendo la moda di passare la notte all’Ikea, che del resto non manca di letti confortevoli e accoglienti: l’idea è nascondersi durante la chiusura (non mancano neanche gli armadi, all’Ikea), uscire quando tutti sono andati via e poi, beh, farsi un giro, utilizzando letti, divani, poltrone e via dicendo. Qualcuno ci riesce, qualcun altro viene beccato, alcuni si riprendono e mettono tutto su YouTube: il risultato sono video come questo o questo, oppure questo:
Si tratta di un vero e proprio trend, ha dichiarato un portavoce dell’Ikea in Belgio, e basta farsi un giro sui motori di ricerca alla voce “Ikea challenge” per rendersi conto di quanto abbia ragione. In Belgio se n’è parlato dopo che una ragazzina di 14 anni era stata trovata mentre cercava, senza successo, di nascondersi per passare la notte. Anche per via dell’età, la ragazzina non ha subìto conseguenze, però questa cosa della gente che prova a restare in negozio sta cominciando a diventare un problema, ha spiegato il portavoce. Un altro dell’azienda ha invitato a smetterla con questo trend perché la società «non può garantire la sicurezza» dei chi pernotta a straforo. Due anni fa l’Ikea aveva organizzato insieme a Airbnb un’iniziativa pubblicitaria in ha invitato per una notte i clienti a dormire in negozio.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.