Bullettin ↓
22:13 domenica 18 maggio 2025

È nato il Tinder dei confessionali

24 Novembre 2016

Domenica il Papa ha chiuso la Porta Santa, dichiarando così la fine del Giubileo straordinario della misericordia. Nemmeno 48 ore dopo, l’arcivescovo scozzese Leo Cushley ha presentato in Vaticano la app The Catholic App (che alcuni hanno già rinominato “Sindr”) che permette di trovare la messa o il confessionale più vicino grazie alla geolocalizzazione.

«L’idea me l’ha data il Santo Padre stesso che ha detto di essere creativi durante il Giubileo. Spero che sia stato un anno non soltanto spirituale ma anche pratico», ha detto l’arcivescovo a Radio Vaticano. Come riporta Time, Cushley ha detto che secondo lui questa app potrebbe avere un impatto su come «la chiesa cattolica porta la misericordia di Dio e la gioia del Vangelo nel mondo contemporaneo».

L’app dovrebbe entrare in funzione all’inizio del 2017, ma per adesso si possono già leggere i suoi obiettivi nel sito dedicato: The Catholic App, infatti, vuole accrescere l’influenza alle messe, aumentare il legame tra i cattolici – soprattutto quelli della fascia tra i 18 e i 55 anni – e le loro diocesi, fornire delle statistiche su quando e dove c’è più bisogno di funzioni religiose, aiutare i turisti a trovare un confessionale fornendo anche gli orari, gli indirizzi email, i numeri telefonici e le indicazioni stradali per arrivare alle chiese.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.