Hype ↓

Le foto più brutte della superluna

15 Novembre 2016

Stanotte si è verificato il fenomeno della cosiddetta “superluna”, che accade quando il satellite terrestre si trova a una distanza ravvicinata dal nostro pianeta in una fase di Luna piena. In questo caso, la Luna è stata del 30% più brillante e del 14% più grande del normale, e la prossima volta accadrà il 25 novembre 2034. L’evento ha suscitato molta attenzione, e molte persone nel mondo hanno scattato foto di quella che credevano sarebbe stata una Luna gigantesca. Ma non è stato così, almeno a quanto sembra guardando molte fotografie pubblicate sui social. Il Guardian ne ha raccolte alcune – le meno riuscite, diciamo – in cui sembra che anche lo zoom sia stato inutile (quando non deleterio):

In molti casi, poi, le nuvole hanno coperto la Luna, rovinando lo spettacolo:

Alcuni hanno cercato di ovviare al problema come hanno potuto, chi con una ricostruzione improbabile di cosa avrebbe dovuto trovarsi davanti agli occhi.

Nella maggior parte dei casi, la Luna sembrava soltanto un puntino luminoso.

Yeah nah nah yeah you fuct it @crumpetmemes #supermoon #whenthemoonhitureyelikeahotcrumpet #thatsamore

Una foto pubblicata da browncardigan.com (@browncardigan) in data:

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.