Hype ↓
14:18 lunedì 12 maggio 2025
Il litigio tra Elio Germano e il ministro Giuli non finisce più Va avanti ormai da quasi una settimana, dal giorno dei David di Donatello, e nessuno dei due sembra avere intenzione di arrendersi.
Blues Brothers avrà un sequel ma invece di un film sarà un fumetto Il primo tassello di quello che dovrebbe diventare un intero universo narrativo dedicato ai Blues Brothers.
Sul sito Steve Albini’s Closet si possono comprare tutti gli oggetti della collezione privata di Steve Albini Ogni venerdì, fino alla fine del 2025, verranno messi in vendita vinili rari, libri strani, magliette vintage, CD, cassette, singoli, fanzine, opere d’arte e chicche varie.
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.

Perché le donne portano i tacchi nei film d’azione

31 Ottobre 2016

Perché le donne nei film indossano sempre i tacchi, anche nelle situazioni che sarebbero meno adatte per farlo? È una domanda che si è posta Megan Garner, giornalista di The Atlantic, dopo aver visto Inferno di Ron Howard, in cui Felicity Jones interpreta Sienna Brooks, una ex bambina prodigio che aiuta Tom Hanks/Robert Langdon a risolvere gli ultimi misteri della saga di Dan Brown.

Il film inizia in un ospedale, dove Langdon si sta riprendendo dopo essere stato colpito da un proiettile: lei lo assiste vestita da infermiera e con indosso un paio di scarpe col tacco. Poi, quando torna nel suo appartamento, decide di cambiarsi e fa una scelta discutibile: una camicia di seta bianca e un paio di Ferragamo. Come nota Garner, questa è una tendenza presente in moltissimi film: cita, ad esempio, Claire Dearing di Jurassic World e Annie Walker di Covert Affairs. Ma ce ne sono molte altre: basta pensare a Carrie Bradshaw che cammina per Manhattan o Eva Longoria che in Desperate Housewives taglia l’erba del prato con un vestito da sera e tacchi altissimi.

«Inferno è certamente assurdo, ma la cosa più ridicola rimangono sempre le scarpe», ha scritto Garner, che ricorda poi come più avanti nel film compaia anche un’altra figura femminile, Elizabeth Sinskey, che insieme a Sienna si mette a correre per Venezia e Istanbul con scarpe, ovviamente, assolutamente poco indicate per l’occasione.

lead_960

Secondo Garner questo potrebbe essere dipeso dal fatto che il costumista del film è un uomo, così come lo sono il regista e sette produttori, ma c’è sicuramente dell’altro. In primis il cliché del tacco utilizzato come arma (basta pensare alla morte di Suzuki in True Blood) e poi al valore simbolico che gli viene attribuito, come un punto di congiunzione tra femminilità e femminismo. Proprio per questo, ad esempio, Bryce Dallas Howard (figlia di Ron, tra l’altro), che ha interpretato Claire in Jurassic World, ha detto di aver chiesto lei di portare sempre i tacchi come accessorio di matrice femminista: «Sembravano essere un grosso handicap, e invece si sono dimostrati la forza del personaggio», ha detto. In realtà, come scrive Garner, nonostante il suo intento fosse nobile, nella realtà è passato un messaggio completamente opposto, che ha portato a uno stupore generale e a una sorta di passo indietro da parte del regista Colin Trevorrow, che non credeva di poter suscitare tante polemiche.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.