Bullettin ↓
11:27 domenica 18 maggio 2025

Il 22 e 23 ottobre saremo a Uovo Kids, il festival della creatività per bambini

21 Ottobre 2016

Inizia domani Uovo Kids, il festival innovativo dedicato ai bambini fino ai 12 anni e alle loro famiglie organizzato da Uovo, giunto alla sua ottava edizione. Fino a domenica pomeriggio, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano diventerà un laboratorio di creatività infantile, ci saranno contaminazioni tra linguaggi e discipline artistiche diverse (concerti, dj set, workshop), discorsi sulla figura infantile contemporanea, e molto altro. E, per chi verrà a trovarci, ci saremo anche noi di Studio e Undici.

Parteciperemo con un’edicola internazionale curata da noi, uno spazio adeguato perché i bambini (e i loro genitori) possano leggere e consultare una selezione di riviste per ragazzi provenienti dai Paesi di tutto il mondo. Ci saranno magazine di divulgazione scientifica (Araştırmacı çocuk, Atlas Cocuk, Planck, Whizz Pop Bang), culturali (Big Kids Magazine, Bubble Mag, Historicool), testi per i bambini in età prescolare (Dot, Click, El Tatano, Grilled Cheese, Maki Minimag, Merakli Minik, Okido, Otomodachi, Popi, Scoop, Toupie), molte altre riviste più multidisciplinari (Anorak, Ask, Cavall FortChara Parfait, Echino, Fabulafia, Faces, Gecko, Georges, Illustoria, Je Bouquine, La Pimpa, Lieve, Lieve&Boris, Little Agenda, Ohisama, Small Wonder, Spider, Super Penguen, TetsuOmo) e titoli a tema sportivo come Try Time.

Ci vediamo domani!

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.