Bullettin ↓
15:17 sabato 17 maggio 2025

Le Nike preferite dagli italiani tornano solo in Italia

03 Ottobre 2016

Per celebrare il ventesimo anniversario dell’uscita delle sue Air Max 97 Silver Bullet, Nike ha deciso di lanciare un’operazione mirata a premiare i suoi clienti italiani: da questo mese le riconoscibili scarpe argentate torneranno in vendita in un’edizione celebrativa, ed esclusivamente sul mercato italiano. Per parlare della popolarità delle Silver non c’è bisogno di riferirsi a dati particolari: qualunque persona nata tra la fine degli anni Settanta e gli Ottanta ne ha testimoniato una diffusione più che capillare, che le ha rese le scarpe Nike più popolari di un’intera generazione.

air

Disegnata da Christian Tresser e ispirate al “bullet train” superveloce in uso in Giappone, la scarpa, quand’è uscita, è stata anche la prima a montare un’unità Air lungo la suola, cambiando decisamente il design delle sneaker che sono venute dopo. L’edizione celebrativa delle Silver Bullet – in vendita dal 5 ottobre da NikeLab, Slam Jam, Excelsior e in altri negozi – ha subito una modifica: la linguetta e il laccio presente sul retro hanno le tonalità del tricolore italiano.

Non è la prima volta che Nike pubblica una riedizione delle Air Max 97 Silver Bullet: l’ultima risale al 2012, ma in quel caso non era riservata al solo mercato del nostro Paese.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.