Bullettin ↓
10:08 sabato 17 maggio 2025

«Rovesciamo il patriarcato!»: il discorso di Jill Soloway agli Emmy

19 Settembre 2016

Agli Emmy Awards di domenica Jill Soloway, la regista e creatrice di Transparent, ha vinto per la seconda volta consecutiva il premio per la migliore regia di una commedia. Nel suo discorso, Soloway ha trasformato l’accettazione dell’Emmy in un’esortazione a «rovesciare il patriarcato».

68th Annual Primetime Emmy Awards - Governors Ball

Transparent racconta la storia di una famiglia ebraica di Los Angeles, il cui capofamiglia, un uomo di mezza età, decide di cambiare sesso. Una parte della serie è ambientata nella Germania all’inizio del Terzo Reich e segue le disavventure degli antenati dei protagonisti. «Quando prendi donne, persone di colore, persone transgender o queer, e le metti al centro della storia, facendone soggetti anziché oggetti, allora si cambia il mondo», ha detto.

«Questo show mi ha permesso di realizzare il mio sogno di prendere gente che non piace nessuno, ebrei, gay e trans, e trasformarli in eroi», ha proseguito. Per poi concludere: «Grazie alla comunità trans perché vive la sua vita. Dobbiamo fermare la violenza contro le donne transgender e rovesciare il patriarcato. Rovesciamo il patriarcato!». Il comico Jimmy Kimmel, che presentava la serata, ha commentato: «Sto cercando di capire se questo “rovesciamo il patriarcato” è una cosa buona per me. Nah, probabilmente no».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.