Hype ↓
22:52 martedì 9 settembre 2025
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
1300 registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti e le dimissioni del Presidente del Consiglio In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.
È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.  
A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.
Dopo la beatificazione, su Reddit ci si chiede se la PlayStation di Carlo Acutis possa essere considerata una reliquia Domanda alla quale è difficile rispondere, perché ne esistono di diversi tipi e tutte devono essere autenticate dalla Chiesa.
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.

La rinascita cool del Fernet Branca

31 Agosto 2016

I barman di tutto il mondo stanno riscoprendo i cocktail e i liquori datati, e in questo trend un ruolo di rilievo è occupato dall’amaro milanese Fernet Branca, «l’unica cosa su cui vostra nonna e il vostro barista sono d’accordo», scrive BloombergIl Fernet Branca è nato in una drogheria di Milano intorno al 1845, per opera di Bernardino Branca e dell’immaginario dottore svedese Fernet (un’invenzione pensata dalla stessa famiglia Branca) e negli anni il digestivo è diventato popolare anche come materia prima usata in diversi cocktail, tra cui il Toronto, popolare in Nord America e a base di whisky locale e angostura. Oltreoceano il liquore è estremamente diffuso a San Francisco, tanto che la città è considerata il centro statunitense del Fernet Branca, e in alcuni luoghi della Bay Area lo si può persino trovare servito alla spina.

In una sorta di guida per i neoconsumatori americani, Bloomberg spiega che il Fernet non è certo «gustoso» al primo assaggio: ha un sapore più «tonificante» o «tagliente», e simile a quello del liquore tedesco Jägermeister (anche se meno «sciropposo»). Ciononostante presenta i più bassi contenuti di zucchero di qualsiasi altro amaro, e anche per questo è stato servito per anni come medicina digestiva, tanto che in origine lo si poteva trovare persino in alcune farmacie di San Francisco (secondo quanto riportato da una vecchia etichetta del liquore, Fernet Branca «rinforza l’organismo» e «riduce la febbre», tra le altre cose).

fernet_branca_poster_by_iluvenis-d4j86jx

La ragione per cui l’amaro è tornato a essere cool e oggi appare in molti dei nuovi cocktail lanciati dai bar più in voga degli Stati Uniti – tra cui il Canon di Seattle, il Whislers di Austin, il Violet Hour di Chicago e il Dr. Teeth and the Electric Mayhem di San Francisco – è principalmente la strategia di marketing portata avanti dalla famiglia Branca, che ha fatto molto per “educare” il mercato allo sfruttare il liquore al meglio nella preparazione dei cocktail.

Secondo quanto riporta Wayne Curtis sull’Atlantic, almeno il 25 per cento del consumo di Fernet Branca negli Stati Uniti passa per San Francisco. «I baristi della città servono da sempre Fernet. Credevamo fosse così perché è una specie di pozione che scongiura i postumi della sbornia o mantiene il cliente in forma per i bicchieri successivi», ha dichiarato a Bloomberg Max Messier, un ex barista della metropoli californiana. Fernet Branca è ampiamente diffuso anche in Argentina: considerato un classico nei bar del Paese, viene servito insieme alla Coca Cola; non a caso, nella canzone “Fernet con Coca” del gruppo rock argentino Vilma Palma and the Vampires il testo recita: «Non voglio ritrovarmi in una cella senza il mio Fernet e Coca». L’Argentina inoltre ospita l’unico impianto di produzione del liquore al di fuori dei confini italiani.

3081602784_20e1d9d46d_o

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.