Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Il mistero del “Millennial Whoop” che ritorna in tutti i successi pop

“La musica di oggi è tutta uguale” sembrerebbe soltanto una di quelle frasi imputabili a nostalgici cultori di epoche perdute, o al limite a persone che non hanno fatto lo sforzo di ascoltarla tutta, ma in realtà si tratta di un enunciato fondamentalmente vero: c’è chi l’ha provato. Uno studio di un team di ricercatori spagnoli condotto nel 2012 ha verificato che la combinazione di note nelle hit del pop negli ultimi cinquant’anni è diventata sempre più ripetitiva, fino ad assestarsi su prodotti più o meno simili.

La novità delle ultime ore, riportata da Quartz, è però molto più specifica: esiste una sequenza, nei fatti una sorta di urletto ripetuto, che appare in ogni grande successo mainstream degli anni Dieci. A scoprirlo è stato il musicista e produttore Patrick Metzger, che l’ha ribattezzato “Millennial Whoop” (whoop come “urlo di incitamento”, appunto). «Lo schema è inconfondibile, quando lo ascolti ti rendi conto di averlo già sentito in innumerevoli altre canzoni», scrive Quartz. Prendete i primi secondi e il ritornello di “Good Time“, degli Owl City e Carly Rae Jepsen.
E ci sono molti altri esempi, ovviamente. Metzger e i commentatori del suo blog hanno trovato, sempre uguale, il “Millennial Whoop”, tra le altre canzoni, in:
“California Gurls” di Katy Perry (minuto 1:05)
“She’s My Winona” di Fall Out Boy (0:14)
“Ride” dei Twenty One Pilots (0:48)
“Forever” di Andy Grammer (3:15)
“Turn Up the Music” di Chris Brown (1:30)
“Use Somebody” dei Kings of Leon (1:28)
“Little Numbers” dei BOY (1:02)
Oltre, ad esempio, a “Ivy”, contenuta nel nuovo album di Frank Ocean, Blonde. La prima comparsa del whoop risale in realtà agli anni Ottanta, in pezzi come il popolarissimo “Tarzan Boy” dei Baltimora e “Jungle Love” di Morris Day and The Time, ma è stata questa generazione a renderlo un’architrave della sua produzione musicale.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.