Hype ↓
15:30 mercoledì 14 maggio 2025
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.
Il Festival di Cannes ha vietato il naked dress «per motivi di decoro» E pure le tote bag, gli zaini e i borsoni grossi, sul red carpet e in tutti gli spazi dell'evento.
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.

La passione per i Rolex dei politici socialisti venezuelani

23 Giugno 2016

Il Venezuela 15 anni fa era un Paese ricco di petrolio e marchi di lusso, ma per coloro che hanno beneficiato della rivoluzione politica ostentare la ricchezza oggi è diventato sempre più complicato. Gli abiti su misura e le borse di design indossati dalle élite in altri Paesi si scontrano in Venezuela con gli ideali socialisti del regime: i funzionari venezuelani tendono infatti a limitare il loro abbigliamento pubblico vestendosi con camicie rosse, uniformi militari e tute a tema bandiera-venezuelana, in onore dell’ex presidente Hugo Chávez.

In realtà secondo quanto riporta il blog venezuelano Relojes del Caviamo, lanciato durante le proteste del 2014, molte élite chaviste abbinano questo genere di vestiario a orologi di lusso: un orologio di alta gamma rappresenta un modo di differenziarsi nell’ambiente rivoluzionario, senza però attirare troppa attenzione; e i venezuelani alla prese con il collasso socio-economico del Paese sono troppo occupati per capire se un politico indossa un Timex o un Rolex.

La missione di Relojes del Caviamo è invece proprio quella di identificare il marchio e il prezzo degli orologi al polso dalle élite del Paese. Con i tempi che corrono in Venezuela, a un lavoratore medio occorrerebbero circa 80 anni per poter comprare un Rolex Yacht-Master, l’orologio indossato abitualmente dal Presidente della televisione venezuelana socialista, Winston Vallenilla, il cui valore è di oltre 11 mila euro.

VENEZUELA-POLITICS-GOVERNMENT

In testata: l’ex presidente venezuelano Hugo Chavez controlla il suo orologio dopo il voto per il referendum su un emendamento costituzionale, nel 2009. Nel testo: l’ex presidente venezuelano Hugo Chavez controlla il suo orologio dopo una conferenza a Caracas, nel 2009.
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.