Hype ↓
20:34 venerdì 4 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Una divertente parodia del New Yorker

15 Giugno 2016

The Neu Jorker è una parodia di una delle più prestigiose pubblicazioni americane, il quasi omonimo settimanale The New Yorker. Ideato dal fondatore della libreria online 0s&1s (dal cui sito è ospitato) Andrew Lipstein e dall’autore McSweeney’s James Folta, il progetto viene definito «una “presa in giro” del più stimolante magazine mid-to-high-brow di New York».

Schermata 2016-06-15 alle 18.09.22

Le 80 pagine di The Neu Jorker ricalcano fedelmente layout, temi e stilemi del celebrato periodico di proprietà di Condé Nast, e al loro interno vantano contributi di collaboratori che scrivono o hanno scritto per The Onion, ClickHole, The Late Show with David Letterman, nonché lo stesso New Yorker. La qualità del risultato è garantita, e spesso sfogliando l’impaginato (basta cliccare qui), il risultato non è solo ridicolo, ma anche a metà tra il verosimile e lo straniante.

Schermata 2016-06-15 alle 17.51.11

Certo, però: The Neu Jorker è divertente. In copertina c’è un Justin Bieber disegnato in versione candidato alla presidenza degli Stati Uniti, con probabile riferimento alla cover dedicata dal vero New Yorker a Kanye West lo scorso settembre. La pagina delle biografie dei collaboratori del numero è già di per se esilarante: quella di Chris Michael Shea si limita a dire «spent most of 1997 on meth», mentre Elizabeth Stamp «was recently named to Vice‘s list of “30 People We’ve Never Heard Of”».

Schermata 2016-06-15 alle 18.18.38

Ogni sezione è un repertorio di parodie ben riuscite: fra le missive dei lettori spicca quella di un antropologo che, riferendosi come da prassi a un inesistente articolo pubblicato sull’inesistente numero precedente della rivista, chiede se il collega autore del suddetto alla fine è riuscito a trovare i rubini magici custoditi in un’antica tomba francese e a usarli per ritrovare il suo «vigore giovanile». I “Goings On About Town” si aprono con un’improbabile performance artistica di due clown che faranno sesso per un’ora («uno immagina») a Mott Street, mentre tra le recensioni della “Night Life” si può notare una precisazione circa il locale White Whale: «Spesso confuso per un omaggio letterario», il nome del pub è in realtà un hat-tip all’ex programmatore informatico Carl Nelson, il suo titolare sovrappeso e scontroso.

La sezione “Art” segnala un’interessante mostra al Metropolitan Museum, Are Doors Really Necessary?. A pag. 26, invece, gli appassionati di personal essay potranno apprezzare quello di Nicole Silverberg, che racconta come abbia improvvisamente deciso di far fronte alla sua crisi di mezza età scegliendo di diventare un cavallo. Tra le altre cose, il lavoro dietro The Neu Jorker è così perfezionista da offrire anche pagine pubblicitarie con un’allure verosimile, “da New Yorker“.

Schermata 2016-06-15 alle 17.42.42

E, ovviamente, ci sono anche le celebri vignette, create per l’occasione da un team di disegnatori e vignettisti.

Schermata 2016-06-15 alle 17.48.22

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.