Hype ↓
15:30 mercoledì 14 maggio 2025
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.
Il Festival di Cannes ha vietato il naked dress «per motivi di decoro» E pure le tote bag, gli zaini e i borsoni grossi, sul red carpet e in tutti gli spazi dell'evento.
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.

Dopo i film, un sito di meta-critica sui libri

08 Giugno 2016

Martedì Literary Hub, uno dei più interessanti siti letterari in circolazione, ha lanciato una nuova sezione, chiamata Book Marks, che aggrega recensioni provenienti da un portafoglio di settanta pubblicazioni ritenute affidabili, con un meccanismo che ricorda quello che Rotten Tomatoes usa per i film e le serie. I redattori attribuiscono a ogni recensione una valutazione su una scala che va da F ad A: se un libro ottiene almeno tre recensioni, viene calcolata una media e il libro viene incluso nella sezione.

In questo momento per esempio, il nuovo romanzo di Don DeLillo, Zero K, ha una media di B+ ottenuta sulla base di 28 recensioni raccolte. Mentre, tra i libri con i migliori voti, si trova H is for Hawk, in italiano Io e Mabel (Einaudi), di Helen Mac Donald che, facendo la media tra le 23 recensioni, riceve un A+.

Su New Republic Alex Shephard commenta il lancio dell’iniziativa sostenendo che Book Marks evidenzia però un’inflazione di giudizi positivi sui libri: «Solo pochi», si legge, «hanno un media inferiore a B-». Vengono riportate le parole del direttore editoriale di Literary Hub Jonny Diamond, che sostiene di aver pensato a Book Marks per due ordini di motivi: il primo è realizzare una specie di mappatura che rifletta lo stato attuale del critica letteraria in America; il secondo è dare una mano ai libri che ricevono magari una grande accoglienza sul piano critico, ma non sono sostenuti da una altrettanto grande campagna di marketing, cosa che finisce per penalizzarli. Il punto però, obietta il giornalista di New Republic, è che al momento non si nota una grande differenza tra libri mediocri e libri belli, ma questo, appunto, più che essere un problema di Book Marks, è un problema della critica americana che affonda le radici nelle università: una tendenza a esprimersi in modo eccessivamente positivo sulle opere letterarie.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.