Hype ↓
13:55 venerdì 4 luglio 2025
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.

Il criticatissimo monumento al selfie di Sugar Land, Texas

06 Giugno 2016

Sugar Land in Texas è stata in queste settimane al centro di una polemica esplosa sotto forma di tweet e post su Instagram a causa di una statua posizionata nella piazza principale della cittadina lo scorso maggio. La scultura in bronzo raffigura due giovani donne che posano per un selfie.

Alcuni cittadini, riportano i siti americani, hanno trovato l’opera imbarazzante, mentre altri si sono scandalizzati per il modo in cui sono stati utilizzati i fondi pubblici, prima che l’account ufficiale della municipalità di Sugar Land precisasse che la scultura era lì grazie alla donazione di un privato cittadino.

Su BuzzFeed, viene inoltre citato un chiarimento ufficiale dove si spiega che la scultura, insieme a un’altra che rappresenta un uomo con una chitarra, doveva rappresentare «le cose che succedono nella piazza». Slate crede di aver capito da dove viene l’ondata di critiche suscitate dalla statua di bronzo: «In circostanze ordinarie, le opere d’arte ci estraniano dal quotidiano, presentando anche gli oggetti e le idee più familiari in modo da farci ripensare al nostro rapporto con essi. Mostrando una scena convenzionale in uno stile realistico inusuale – notate il cardigan ben sistemato ma fuori moda indossato da una delle ragazze – la scultura di Sugar Land indebolisce quel tipo di esperienza».

Nel commento di Slate si sottolinea anche come la rappresentazione vada rivalutata soprattutto per i suoi riferimenti ai «modi in cui facciamo e consumiamo arte nell’era del digitale»: mentre storicamente la statuaria è stato un veicolo per celebrare gesta eroiche di personaggi famosi, oggi in un certo senso chiunque può fare arte, e la permanenza del fenomeno artistico è una chimera: quanto “dura” un selfie postato su Instagram?

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.