Hype ↓
01:40 giovedì 15 maggio 2025
Uno studio ha dimostrato che gli uomini sono molto più inquinanti delle donne Perché mangiano più carne rossa e usano di più le automobili.
Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.

Breve storia dei baci non voluti

25 Maggio 2016

Slate ritorna sull’affaire Uma e Lapo – il bacio “non consensuale” che Elkann avrebbe estorto all’attrice durante il Cinema Against Aids Gala – con un editoriale che inserisce il comportamento in una storia di azioni simili e in qualche modo, sostiene la giornalista Christina Cauterucci, non molto lontane dalla molestia sessuale: «Il comportamento di Elkann», si legge, «origina dalla convinzione comune che un bacio non richiesto può essere fastidioso ma è sostanzialmente benigno; dal momento che non coinvolge organi sessuali o parti del corpo generalmente coperte da vestiti, non viene considerato una forma di molestia sessuale […] sfrutta l’obbligo per le celebrità (specialmente per le donne) di rimanere sempre composte e impeccabili di fronte alle telecamere».

La giornalista assimila il comportamento di Elkann a quello che Adrien Brody tenne durante la premiazione degli Oscar nel 2003, quando salendo sul palco per ritirare il premio di Migliore attore vinto con Il pianista, baciò appassionatamente una sorpresa Halle Berry. Le reazioni del pubblico del Kodak Theatre e dei media dopo il fatto furono, secondo la giornalista di Slate, eccessivamente plaudenti: «Tutti esaltavano la coraggiosa manifestazione di gioia e attrazione di Brody, nessuno si chiese se Berry avesse apprezzato e, in ogni caso quando avesse dato a Brody il consenso di metterle le labbra sulla faccia». Il segno evidente di questo sentimento è il modo da compagni maschi di liceo in cui Jack Nicholson e Nicolas Cage applaudono compiaciuti.

Nell’articolo si cita infine una storica immagine della fine della Seconda guerra mondiale, una delle icone della vittoria americana, la famosissima“V-J Day in Times Square” che mostra un marinaio sbaciucchiare un’infermiera, una specie di simbolo del romanticismo patriottico, che si è incredibilmente rivelata nel 2005, grazie a un’intervista all’infermiera Greta Friedman, un’altra storia di bacio non consensuale: «Sono stata improvvisamente afferrata da questo marinaio, non ho visto nessuno che scattava una foto, non è stata una mia scelta essere baciata».

160523_DX_Eisenstaedt-Times-Square.jpg.CROP.promovar-medium2

Per quanto non fosse una celebrità, la reazione dell’infermiera, scrive Christine Cauterucci, è simile a quella di Uma e Halle, le braccia contratte, il pugno chiuso, la tensione visibile: «La cosa più scoraggiante di queste immagini è che le donne rimangono composte e carine, concentrate sui loro rispettivi eventi anche se l’autonomia dei loro corpi è stata invasa».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.