Hype ↓
19:18 martedì 8 luglio 2025
La Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright sulla propria faccia La legge sul diritto d’autore danese includerà anche i diritti su volto, corpo e voce, per tutelare le persone dai video fake.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.

Quando Kurt Vonnegut fu rifiutato dall’Atlantic Monthly

17 Novembre 2011

Kurt Vonnegut ci mise decenni a scrivere Mattatoio n. 5, il suo capolavoro. L’episodio sui cui si basa l’opera, il bombardamento di Dresda («la Firenze dell’Elba») da parte degli alleati, lo aveva infatti vissuto di persona ed era stato troppo scioccante per trasformarsi in una storia in modo naturale, spontaneo e indolore. Non che Vonnegut non ci abbia provato, anzi: nel primo capitolo dell’opera è proprio lui a raccontare di quante volte ha cominciato il suo libro su Dresda, ritrovandosi sempre a scrivere qualcosa non all’altezza dei suoi ricordi. Mattatoio n.5. La Crociata dei Bambini uscì così nel 1969, a 24 anni dal giorno in cui una città tedesca fu polverizzata, decine di migliaia di persone persero la vita e uno scrittore tedesco-americano si salvò la vita per puro caso.

Nel 1949, quando non era ancora uno scrittore e mancavano tre anni all’uscita del suo primo romanza, Piano Meccanico, Vonnegut propose all’Atlantic Monthly un articolo-testimonianza su quel tragico giorno di guerra. Il prestigioso mensile rifiutò l’idea con una lettera, resa pubblica dal sito Letters of Note, di cui pubblichiamo la trascrizione tradotta in italiano.

The Atlantic Monthly

29 agosto 1949

Egregio signor Vonnegut,

abbiamo fatto le nostre consuete pulizie estive nella preoccupante pila dei manoscritti e tra questi ho trovato i tre documenti che lei mi ha mostrato come esempio del suo lavoro. Mi dispiace dirle che nessuno dei tre ci è sembrato adatto a noi. Sia la sua proposta per un articolo sul bombardamento di Dresda che il suo articolo “What’s a Fair Price for Golden Eggs?” sono degni di lode ma nessuno di loro è abbastanza irresistibile da essere accettato.

Il nostro staff è al completo quindi non possiamo nemmeno darle la speranza di avere un incarico editoriale, tuttavia saremmo felici di sapere che è riuscito a trovare un qualcosa di promettente altrove.

Cordiali saluti,

Edward Weeks

Uscita la notizia, ieri l’Atlantic l’ha commentata con ironia su Twitter, usando una sola parola: Whoops.

Questa vicenda è l’ulteriore conferma di quanto la strada di Mattatioio n. 5 sia stata lunga e tortuosa, come Vonnegut del resto racconta nell’introduzione al libro, quando scrive: «Non avete idea di quanta fatica mi è costata questo schifoso libretto».

Articoli Suggeriti
La Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright sulla propria faccia

La legge sul diritto d’autore danese includerà anche i diritti su volto, corpo e voce, per tutelare le persone dai video fake

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
La Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright sulla propria faccia

La legge sul diritto d’autore danese includerà anche i diritti su volto, corpo e voce, per tutelare le persone dai video fake

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.