Hype ↓
06:24 mercoledì 14 maggio 2025
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.
Il Festival di Cannes ha vietato il naked dress «per motivi di decoro» E pure le tote bag, gli zaini e i borsoni grossi, sul red carpet e in tutti gli spazi dell'evento.
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.
Il litigio tra Elio Germano e il ministro Giuli non finisce più Va avanti ormai da quasi una settimana, dal giorno dei David di Donatello, e nessuno dei due sembra avere intenzione di arrendersi.

L’Italia può essere un modello virtuoso per l’immigrazione?

05 Maggio 2016

Uno dei temi ricorrenti della propaganda di destra ed estrema destra, dall’inizio dell’emergenza sbarchi di migranti di questi ultimi anni, è quello di una sedicente «invasione» che l’Italia starebbe subendo, una prospettiva che vede il nostro Paese alla mercé di orde incontrollate di conquistatori. Al di là delle considerazioni di varia natura che si possono fare sulle dichiarazioni di Matteo Salvini e sodali, il punto è che simili asserzioni potrebbero essere errate. Un paper del think tank Volta (del cui board fa parte il direttore di Studio Federico Sarica, ndr) firmato dallo statistico e saggista Roberto Volpi evidenzia un’altra realtà, in cui l’Italia diventa un modello da studiare per la gestione dei flussi migratori.

Schermata 2016-05-05 alle 11.22.35

Volpi si serve dei dati per esporre come, grazie all’attrazione dei distretti produttivi e all’«irriducibile varietà italiana», i migranti siano ripartiti in maniera omogenea sul territorio nazionale, allontanando così le prospettive di criticità che abbiamo nostro malgrado conosciuto con Molenbeek e le banlieue parigine: «Sono 45 le città italiane con più di 100 mila abitanti: rappresentano il 23,4 per cento della popolazione italiana e ospitano il 32,1 per cento degli stranieri residenti in Italia. Deve far riflettere che nelle grandi città con quasi un quarto della popolazione italiana non ci sia neppure un terzo degli immigrati residenti», scrive Volpi.

Lo statistico nota che per quanto nei maggiori centri (Roma, Milano e Torino) la percentuale di immigrati si avvicini al quinto della popolazione totale, «il carattere diffusivo dell’immigrazione spinge anche nel senso di differenziare le nazionalità degli stranieri internamente a queste aree, evitando quell’effetto enclave, e di estraniazione dal contesto urbano, che cela i maggiori rischi di pericolosità dell’immigrazione nelle aree urbane». Volpi si spinge oltre, teorizzando modelli di sviluppo che valorizzino questo dato di fatto, come ad esempio un sistema di microcredito per agevolare l’apertura di attività agli stranieri che desiderano mettersi in proprio.

Tabella La Stampa
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.