Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
L’ostruzionismo politico da record in Corea del sud


In Corea del sud l’opposizione si è organizzata per impedire il normale iter parlamentare di un provvedimento parlando ininterrottamente per 192 ore, ovvero 8 giorni consecutivi. Abituato a ciò che succede alla Camera e Senato italiani, tra i software usati da Roberto Calderoli e le intemperie grilline, nessuno si stupirà del ricorso a forme di ostruzionismo inconsuete, eppure ciò che è successo a Seul rappresenta la serie di interventi politici senza interruzioni più lunga mai registrata.
Alcuni parlamentari dell’opposizione sudcoreana si sono alternati a parlare da martedì 23 febbraio fino al mercoledì della settimana seguente per impedire il passaggio di un disegno di legge sul cyberterrorismo, che a loro dire avrebbe limitato le libertà personali dei cittadini, e che è passato comunque a poche ore dalla fine dell’ostruzionismo. Molti di loro hanno scelto di indossare scarpe da ginnastica per affrontare meglio i turni da cinque ore ciascuno a parlare senza pause.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.