Hype ↓
17:21 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Viva Kirsten Dunst, pt. 2

Altri motivi per schierarsi nuovamente con l'attrice, sopravvissuta sia a Lars Von Trier che ai REM

02 Novembre 2011

Avevamo stabilito le linee guida per la strenua difesa di Kirsten Dunst. E l’avevamo fatto quando in mano c’era una Kirsten in via di guarigione che sonnecchiava a fianco di un leone nella campagna pubblicitaria di Jasmine Noir, parfume di Bulgari.  Ora, abituatici alla sua nuova mise bourgeoise, e non più eterea creatura (ma già sinistra) di lei ne Il giardino delle Vergini Suicide, Kirsten si è messa a nudo nella suddetta campagna conscia che stava cambiando direzione. Che gli affezionati delle sue imperfezioni avrebbero subito uno scossone. Non più leggerezza oltrazista-grungista, e non più l’annosa ricerca di personaggi anni Novanta e tristezza. Beata, si cresce e Kirsten lascia per strada anche quelle manie da semi danese non ancora a suo agio negli States.

A distanza di mesi, la difendiamo ancora. Perché Kirsten Dunst va difesa, anche solo per il suo restare in sordina, deambulare al limite tra tristezza e paranoia, non farne un biglietto da visita vincente e anzi oscurarsi un po’. Sembrava che la sua performance migliore nell’agognato (primo) welcome back fosse quello dell’amica amante di telefono in Elizabeth town, dove teneva spalla e dava lezioni sulla recitazione giovanil/istica a Orlando Bloom. Ma anche lì non stava bene Kirsten, non è sempre così facile sopravvivere nel fast food vegano del cinema indie (ma blockbuster-abile). Quindi si meritava un secondo, iconico, welcome back.

Segno che quel veleno negli occhi chiamato malinconia può tornare utile quando Kirsten appare in Hunter di plastica e t-shirt come da suo copione (quindi slabbrata) in un giardino apocalittico di Lars Von Trier:  palmi aperti verso lo spettatore, ti ghiaccia alla poltrona e ti lascia lì. A vedere cosa sa fare. Non importa che la prova di accanimento alla bella vita del regista danese possa essere sviscerata in molteplici fronti, neppure che Von Trier faccia furbescamente esplodere il mondo per liberarci tutti dal male, il perno del film è solo negli occhi, apocalittici appunto, di Kirsten Dunst che in Melancholia è finalmente a suo agio. Lo è perché inizia con un abito da sposa bianco, si diverte a portare a spasso quella meringa piena di amore e vita-nuova, sorride con quel fare capriccioso che crea la prima, incolmabile, spaccatura su chi ama e chi non ama Kirsten Dunst. Poi mentre la trama e la notte calano verso il nocciolo del film, Kirsten si stufa di portare quel corpetto a cuore (altra mise che oltre alle t-shirt logore le piace esibire sui red carpet lei, che ha uno dei décolletée più burrosi, e belli e forse rifatti di Hollywood) e anche di tenere gli occhi così sgranati.

E lì inizia il declino e la rinascita, ufficiosa, della Dunst: poche scene cult – lei che fa pipì nel green da 18 buche lo è?- e molti sguardi languidi e satanici mentre il pianeta azzurro si  sta annunciando. Nuovo nudo integrale e polaroid preraffaellite, la bellezza della Dunst diventa quella di una donna (vedi Bulgari di cui sopra) e abbandona qualsiasi cliché attribuitole negli anni. Oltre alla pellicola, perché è un dato di fatto che l’attrice sia l’unica uscita indenne alla paranoia e al sadismo di Von Trier. Nessuna l’ha vista presentare il film vestita da cigno (vedi Bjork che alla fine di Dancer in the Dark piagnucolò, «mai più, mai più») né congelarsi il viso per paura del tempo come la Kidman post Dogville. Anzi, quando a maggio davanti alla creme di Cannes il regista venne scacciato per paroline antisemite la Dunst stette lì a prendersi lodi e premi per quel film borghesissimo, e forse tra i più crudeli, di cui lei disse “con Lars ne farei subito un altro.”

Eppure se pensavamo che Kirsten avesse trovato in Von Trier la più consona condizione per la sua tristezza, impalpabile ma perenne negli occhi e nelle risatine isteriche, la smentita di questa ovvietà viene dalla sua ultima, dolcissima, performance nel video dei REM. L’ultimo video della band, We all go back to where we belong, dove nella doppia versione (una è con Kirsten Dunst l’altra con John Giorno) Michael Stipe ritrae i due protagonisti  e li lascia interpretare l’ultima canzone di sempre della band. Tre minuti abbondanti dove a Kirsten è chiesto di essere sincera e lei, bolerino e scollatura a cuore (ovvio) ride, sorride, canta ma forse sussurra, guarda intristita gli occhi di chi la sta dirigendo e prende coscienza di essere ancora una ragazza degli anni Novanta nonostante il suo cv parli degli anni Zero. Perché è sopravvissuta a Scarlett Johansson (quando l’altra bionda si imponeva con curve medesime e labbra più aggressive) e al tempo che non se l’è divorata mai. E che la riporta al punto di partenza ogni volta, we all go back to where we belong.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.