Hype ↓
19:29 mercoledì 7 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

Stranezze delle elezioni a Singapore

10 Settembre 2015

Venerdì 11 settembre Singapore andrà al voto per eleggere il suo Parlamento. Votare è obbligatorio per tutti i cittadini: a chi non lo fa tocca pagare 50 dollari.

Quello di Singapore è un sistema politico piuttosto particolare. Bloomberg Business ha elencato qualche stranezza di queste elezioni, indette tre mesi fa quando il Parlamento si è sciolto a causa delle lamentele dei cittadini su immigrazione e rincaro del costo della vita. Alcune sono molto divertenti.

Cominciamo dalla “multa” a chi non vota. Non si tratta, tecnicamente di una multa, ma di una somma da versare per riacquistar il diritto al voto — riservato a chiunque abbia compiuto 21 anni ma molto facile da perdere. Basta infatti non presentarsi una sola volta alle elezioni senza un valido motivo (ad esempio la nascita di un figlio) per vederselo revocare. Il diritto si può poi “riacquistare” pagando 50$ di Singapore (circa 35$ americani).
Per la prima volta si voterà per ogni singolo seggio in Parlamento, e i votanti raggiungeranno la cifra record di due milioni e mezzo.

-1x-1

A Singapore lo stesso partito è al potere da sempre: nonostante la scomparsa del suo storico leader Lee Kuan Yew, che ha guidato il paese fin dall’indipendenza del 1965, il People’s Action Party dovrebbe essere certo della vittoria. Questo non significa però che non esistano altri partiti, anzi il numero è in costante aumento. Però restano tutti all’opposizione.

-1x-1 (2)

Altra particolarità: la campagna elettorale dura solo nove giorni, il minimo richiesto dalla costituzione. Pochi, pochissimi se rapportati alle abitudini italiane o americane.

-1x-1 (1)

Infine è proibito per legge ai candidati farsi vedere sul palco insieme ai cantati “Getai”. Si tratta di un genere di spettacolo musicale molto popolare in Asia, e in paesi come India o Indonesia è comune invitare gli artisti ai comizi politici. Non a Singapore, dove peraltro i raduni politici all’aperto possono svolgersi solo nelle aree designate.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.