Hype ↓
13:44 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

NYC secondo Ben Katchor

La New York immaginaria di un grande autore del fumetto contemporanea è un brulicare di ossessioni

18 Ottobre 2011

C’è un grosso dove e anche un chi sottinteso nell’opera di Ben Katchor. Il dove è New York, spalmata all’infinito come dimensione urbana per eccellenza, popolata da volute solipsistiche che si arricciano l’una con l’altra. Individui che discutono, contrattano, commentano, si indignano, rimpiangono, contano, annotano, archiviano. Razionali, timorosi, abitudinari, nostalgici, ossessivi, sognatori.

Il chi sottinteso è l’autore stesso, ebreo newyorchese doc. Intellettuale, ma non così eurofilo come un Woody Allen o altri nomi di spicco del suo milieu (tipo Art Spiegelman, la cui moglie lo pubblicava su RAW, ambiziosa rivista di fumetti underground degli anni ’80). Forse Katchor nelle sue strisce è più un ebreo alla Jerry Seinfeld, leggendario comico specializzato nel niente. Si parla più di assicuratori, ristoratori e tassisti che non di artisti e scrittori, non c’è un’ingombrante mancanza a innervosire i protagonisti delle strisce di Julius Knipl, quanto una pienezza somministrata quotidianamente in particelle.

Julius Knipl sarebbe un fotografo di beni immobili, ma la macchina fotografica ce l’ha sempre appesa al collo nella sua custodia. Passa il tempo a seguire dei semi-sconosciuti nel dispiegarsi delle loro routine, li ascolta mentre lo trascinano davanti alla vetrina di un negozio, la fermata di un bus, un tombino. Le loro occupazioni (che siano lavori oppure hobby, non è mai molto chiaro) li collocano in una frazione millimetrica dello spettro umano, dove si ancorano fermamente.

C’è l’igienista amatoriale, che va a prendere la ragazza su un veicolo per la pulizia stradale retrò (restaurato). La guida che mostra, a pagamento, gli interni di un negozio vacante fin dagli anni ’60. Il domatore di capelli, che cerca potenziali clienti fermandoli per la strada, o lo psicologo post-barbiere, per documentare i movimenti della psiche dopo il taglio. C’è chi impara a memoria un discorso lunghissimo per sapere cosa dire quando sbatterà la testa contro lo sportello della dispensa, o chi ascolta le conversazioni altrui per tenere conto di quanti soldi vengono risparmiati in città. Uomini ossessionati da magazzini colmi di prodotti invenduti o riviste ultraspecializzate (il Mensile dei Traslocatori), o magari dalla gloriosa amministrazione di un sindaco dal nome inventato. Membri di gruppi inesistenti come l’Associazione degli Uomini Annegati, la Lega delle Tasche Bucate, o l’Esercito della Consolazione. Eccetera.

Ognuna delle strisce di Julius Knipl (semplice elemento connettivo à la Waldo che fa principalmente capolino come testimone di vicende altrui) è la cronaca di un’ossessione. Non si tratta di aspirazioni finanziarie o religiose, ma della convinta difesa del proprio posto nel sistema delle cose, un caotico flusso quotidiano scandito da codici ridicoli e privati, ma fondamentali. Insieme, le strisce sono un monumento alla paradossale solitudine sopita nella vita urbana, che coesiste con la sua fitta rete sociale e commerciale.

Con Julius Knipl, Katchor (che tra le altre cose ha fatto anche una graphic novel intitolata L’ebreo di New York) crea la sua versione di una dimensione squisitamente giudaica, simile per certi versi a quella che troviamo in Seinfeld: un’epica del quotidiano, la romanticizzazione di una razionalità compulsiva. Ma, proprio per questa ragione, l’universo di Katchor è universale, per quanto specifica possa essere la sua genesi. La New York immaginaria dove abita Julius Knipl è un vivaio proliferante, che brulica delle combinazioni più improbabili degli interessi umani. Con l’accumularsi dei personaggi, dei nomi, dell’ossessioni, il risultato è una mappa infinita, un piano da popolare con le proprie fantasie, quelle che ti vengono mentre sei sul tram e non hai nessun pezzo di carta per annotarle. Meno male che c’è Katchor.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.