Hype ↓
11:44 domenica 7 settembre 2025
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.
Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.
Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».
A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.
Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.
Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa americano in ministero della Guerra Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

Il candidato / 2

Politico ex "società civile", democratico, antifascista, forse un po' focoso. Breve ritratto di Emanuele Fiano, candidato alle primarie per il sindaco di Milano.

22 Luglio 2015

 
Continuiamo la serie di brevi ritratti dedicati ai candidati a sindaco di Milano. Trovate la prima puntata qui.
 

*

Emanuele Fiano 1«La politica si fa consumando le suole delle scarpe» è una delle prime cose che dice a Studio parlando al telefono Emanuele Fiano, con un tono appena sbrigativo ma cordiale. Ha la parlata ferma e rodata del politico di lungo corso e un po’ sorprende, dato che il cinquantaduenne deputato iniziò come socio di uno studio di architettura milanese, e fino ai 34 anni alla cosa pubblica aveva preferito la progettazione di archi e volte. Poi, l’ispirazione politica: nel 1997 venne eletto consigliere comunale coi Democratici di sinistra, appena un anno dopo essersi candidato alla Camera (vinse, come ovunque a Milano, il candidato del Polo, ma nel suo collegio si registrò «l’avanzamento percentuale più alto rispetto alle politiche precedenti», com’ebbe a chiosare in un intervista rilasciata a Repubblica nel 2000).

Alle primarie del Partito democratico per il candidato a nuovo sindaco di Milano – che si faranno? Non si faranno? Sul mistero metropolitano Fiano glissa laconicamente dicendo: «Rimangono il migliore strumento a nostra disposizione» – è stato il primo a dichiarare ufficialmente di correre. Lo scorso 4 luglio al teatro Franco Parenti, zona Porta Romana, c’erano Stefano Boeri, il banchiere Ernesto Paolillo, l’assessore alla sicurezza Marco Granelli e quello alle politiche sociali Pierfrancesco Majorino, quest’ultimo candidatosi a sua volta appena due giorni dopo.  E c’era in sottofondo anche “La ballata del Cerutti”, inno gaberiano a cui Fiano è particolarmente legato per motivi squisitamente biografici, essendo cresciuto nel quartiere Giambellino. Ce lo ricorda anche al telefono, dicendo che secondo lui un buon amministratore deve tenere «la testa nel centro e i piedi nelle periferie». Fiano è particolarmente attento al tema della sicurezza, dice di non volerlo lasciare alla destra salviniana, che fomenta «le paure più istintive» ingigantendo problemi che pure, sostiene, esistono. Non a caso, a sei anni dalla sua nomina a responsabile del Forum Sicurezza Pd, Fiano ha lanciato la sua campagna per la corsa a sindaco con lo slogan «Milano viva, sicura e democratica».

«”Viva” perché è un serbatoio di energia e talento in molti settori, non soltanto nella moda e nel design». La seconda parola chiave, come si diceva, è un pallino del candidato: «Bisogna agire anche in merito alla sicurezza percepita, che è il cavallo di battaglia delle destre». Già, le destre. Fiano, figlio di Nedo, sopravvissuto di Auschwitz, è un fervente antifascista, nemico giurato di ogni succedaneo di autoritarismo a tinte nazionaliste. È anche un membro di spicco della Comunità ebraica italiana (è stato consigliere della Comunità ebraica di Milano e poi dell’Ucei, l’Unione delle Comunità ebraiche italiane) e un convinto difensore della legge Mancino. Dice che, se Milano è «democratica» per la sua tradizione votata all’accoglienza, lui nel termine si riconosce per storia personale. Ma la sinistra milanese è pronta per affrontare un nome di peso come quello di Matteo Salvini e magari vincere? «Salvini lo aspetto», scherza inizialmente Fiano con un tono a metà tra l’assertivo e l’impaziente,  e poi me lo immagino alzare le spalle: «Ma alla fine non si candiderà, vedrà». Il «Capitano» padano in felpa declassato a chiacchierone?

«Salvini lo aspetto», scherza inizialmente Fiano. «Ma alla fine non si candiderà, vedrà»

Chi lo conosce parla di Emanuele Fiano come di una persona determinata, dai modi bruschi ma capace di convincere gli elettori, adatto al ruolo,  fit to lead, si direbbe ad altre latitudini. Chiedo a un suo amico (e compagno di avventure politiche) di vecchia data se potrebbe essere considerato un tipo troppo focoso. «Ma no, in tanti anni non l’ho mai visto far del male nemmeno a una zanzara». Magari con gli insetti il nostro può essere magnanimo, però lo scorso dicembre la deputata del M5S Giulia Sarti ha diffuso su Facebook un video in cui il metro e novanta di Fiano si scaglia con fare poco conciliante verso i banchi dei grillini, autori del solito ostruzionismo alle vongole sul provvedimento di turno: «Ci vediamo fuori», ha scritto di avergli sentito pronunciare la Sarti.

Un sondaggio molto recente di Tecné per il Corriere della Sera ha rivelato che i consensi stanno premiando il membro della segreteria nazionale del Pd: 38 elettori del Pd su 100 danno la loro preferenza a Fiano, nonché il 32% del totale dell’elettorato, posizionandolo in prima posizione nel rilevamento per la corsa a sindaco, davanti a Umberto Ambrosoli e a Majorino. Lui però non si scompone troppo: «Sono contento ma si tratta di dati preliminari, dobbiamo continuare a lavorare bene», commenta senza apparente entusiasmo, con un atteggiamento che potrebbe essere detto molto milanese.

Qual è l’opinione di Fiano sull’attuale sindaco del capoluogo lombardo? «Siamo contenti e orgogliosi dell’amministrazione Pisapia», dice lui con un plurale maiestatis estemporaneo, e aggiunge che personalmente la ricorderà per tre iniziative: l’apertura della nuova Darsena, «riqualificata», l’aver affrontato la questione delle abitazioni abusive e Nessuno Tocchi Milano, il movimento spontaneo che a inizio maggio ha sfilato per le vie meneghine in simbolica risposta alla manifestazione No Expo avvenuta poco prima.

Per ultima cosa, chiedo a Fiano se pensa di essere in qualche modo favorito (o sfavorito, perché no) dal suo ruolo nel partito nazionale – è membro della segreteria – in una competizione locale. Anche qui la risposta è diretta, pragmatica: «Credo che alla fine vengano premiate le storie personali delle persone, le idee che hanno diffuso». Non soltanto Renzi e Pd, insomma. Una volta Franco Chioccioli, ciclista vincitore del Giro d’Italia del 1991, mise a tacere sospirando un giornalista che non lesinava rimandi ultraterreni: «Sì, Dio mi avrà aiutato di sicuro. Però a sudare su quella bicicletta c’ero io».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.