Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La raccolta fondi per salvare la tuta spaziale di Neil Armstrong


Sono passati esattamente 46 anni da quando Neil Armstrong e Buzz Aldrin atterrarono sulla luna: il 20 luglio del 1969 Armstrong divenne il primo uomo a camminare sulla luna.
Oggi la tuta spaziale indossata da Armstrong in quel fatidico giorno ha bisogno di manutenzione. Per essere preservata correttamente, ed essere tramandata come cimelio ai posteri, ha bisogno di essere conservata correttamente e in parte “aggiustata”: per questo lo Smithsonian ha lanciato una campagna di crowdfunding su Kickstarter, intitolata “Reboot the Suit: Bring Back Neil Armstrong’s Spacesuit”
«Il problema è che la Nasa ha concepito le sue tute spaziali come indumenti praticamente usa-e-getta», ha spiegato al Guardian una portavoce dello Smithsonian. Il costo stimato per “sistemare” la tuta di Neil Armstrong è di mezzo milione di dollari. Nelle prime 24 ore ne sono stati raccolti circa duemila.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.