Hype ↓
15:23 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Per un’estetica keynesiana

Il J.M. Keynes privato: investitore, broker, collezionista. "Un uomo brutto che amava la bellezza"

13 Ottobre 2011

Interrogato dai giornalisti su come intendesse investire il milione di euro (per l’esattezza, 1,090 milioni, l’equivalente di dieci milioni di corone svedesi) concesso dall’Accademia Reale di Svezia, uno dei due neo-premi Nobel per l’economia, Christopher Sims, ha ammesso candidamente: “Non saprei. Non ho idea di come si possa venir fuori da questo macello. Credo che lascerò i soldi nel cassetto per un po’”.

Si suggerisce dunque un ripasso di Keynes, non tanto il macro-economista di The economic consequences of peace, 1919, già in fase di larga riabilitazione dopo anni di pensiero unico semi-monetarista, ma semmai il Keynes (investitore) privato. Che si sappia, l’unico economista celebre che sia riuscito ad accumulare una qualche fortuna con i suoi investimenti. Sims potrebbe rileggere la monumentale biografia in tre volumi di Lord Robert Skidelsky (recentemente insignito di laurea honoris causa dall’università di Roma Tre proprio per quest’opera), per scoprire per esempio il Keynes “amministratore delegato” di Bloomsbury”: i bloomsburiani – Duncan Grant, a lungo fidanzato dello stesso Keynes, Roger Fry, Vanessa Bell, Leonard e Virginia Woolf (la quale venne salvata nel 1913 dallo stesso Keynes da un’indigestione di Veronal), E. M. Forster, James e Lytton Strachey – erano la famiglia acquisita di questo economista peculiare (“la mente più acuta e limpida che abbia mai conosciuto, quando discutevo con lui di rado ne uscivo senza avere l’impressione di aver fatto la figura dello sciocco”, secondo Bertrand Russell. “Un uomo brutto che amava la bellezza”, secondo Skidelsky), che fin dal suo ingresso nel cenacolo letterario artistico londinese aveva preso a amministrare, sostenere, indirizzare gli investimenti di questi amici un po’ fricchettoni che col denaro avevano poca dimestichezza, pur avendone ereditato in discreta quantità.

La mattina, dal letto della famosa stanza di Bloomsbury affrescata dai Grant “con figure di giovinetti danzanti”, prima di andare in ufficio al glorioso India Office, Keynes dopo la lettura dei giornali economici chiamava al telefono i suoi broker sparsi per il mondo, investendo per sé e per gli amici.

Poi si vestiva, bombetta e marsina, e andava a compiere il suo dovere di civil servant. La sera, pranzi con Henry James, con gli amici di Bloomsbury o dei Balletti russi – nel 1925 sposerà la ballerina Lydia Lopokova, giunta a Londra nel 1918 al seguito di Diaghilev, già amante di Stravinsky, molto osteggiata dai bloomsburiani gelosi e snob e sospettosi della redenzione etero di Maynard (commento di E.M. Forster: “quanto l’abbiamo sottovalutata”), mentre fu un matrimonio del tutto felice.

Intanto il capitale di Keynes saliva: passò da 317 sterline del 1905 alle 16 mila sterline del 1919, tutto documentato da Skidelsky. Nel 1911 Keynes entrò poi nella gestione del Chest Fund, il fondo di investimento del Kings College di Cambridge, dove aveva studiato. Dal 1925 ne diventa l’amministratore, scardinando la gestione fino ad allora estremamente conservativa dell’università. Si lancerà in una vasta cartolarizzazione delle proprietà immobiliari per investire invece aggressivamente in Borsa, e anche qui i risultati non mancheranno: il Chest Fund, gestito da Keynes dal 1925 fino alla sua morte, nel 1946, frutterà un interesse annuo medio del 15 per cento (in un arco di tempo che aveva visto due catastrofi come la grande crisi del 1929 e la seconda guerra mondiale).

Mantenne sempre con larghezza i suoi amici e i suoi amanti, che in qualche caso corrispondevano, e scoprì a cavallo della grande guerra una passione per l’arte. Nel marzo 1918, mentre le bombe tedesche cadevano su Parigi, Maynard venne a sapere che andavano all’asta tutti i dipinti dello studio parigino di Degas. In poche ore si fece promotore di una missione per conto del governo inglese: con un prestito di 20 mila sterline, e un messo di Downing Street ad accompagnarlo, partirono per l’asta. L’accompagnatore comprò per conto di Londra un Corot, un Gauguin e diversi disegni di Delacroix, Ingres e Manet. Maynard invece con 327 sterline acquistò per sé uno dei pezzi più belli della collezione, le Mele di Cézanne. Sosteneva che “il gioco dell’investimento professionale è noioso e defatigante in modo intollerabile, per chiunque sia del tutto immune dall’istinto del gioco d’azzardo”.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.