Hype ↓
22:54 mercoledì 7 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

Per chi se li fosse persi

Una lezione sull'utilizzo del sarcasmo su Internet e altre letture consigliate per l'ultimo fine settimana di giugno.

27 Giugno 2015

Come il contenuto sta diventando il contesto che lo ospita e come Taylor Swift ha conquistato l’Internet. Comprare un libro nell’era della crisi dell’editoria e del poco tempo per leggere. Una difesa del Comic Sans, un reportage dal paesino dove è nata IKEA e, per finire, un meraviglioso longform norvegese (fortunatamente tradotto in inglese): un po’ di letture consigliate da Studio, per chi va al mare e per chi resta in città.

Buona lettura!

World without work – The Atlantic
Da trecento anni temiamo l’avvento delle macchine nel mercato del lavoro e le sue conseguenze apocalittiche: che ne sarà delle nostre professioni nel futuro, ora che i servizi e i software stanno davvero cambiando tutto?

It’s a Mistake to Mistake Content for Content – Los Angeles Review of Books
Un saggio illuminante su come viviamo in un’epoca in cui il contenuto è in realtà diventato il contesto che lo ospita e che da consumatori culturali ci stiamo trasformando in organizzatori della produzione culturale

Pornucopia – Aeon
È davvero difficile capire gli effetti sociali e psicologici della pornografia, e spesso i risultati non sono così chiari come ci si aspetterebbe. Maria Konnikova sul porno, le donne e la società.

A book’s buyer lament — New Yorker
Libreria indipendente o grande catena? Vivrò abbastanza per leggere tutte queste pagine? Comprare un libro sta diventando una faccenda complicata, carica di valutazioni etiche, potenziali sensi di colpa e ansie economico-temporali.

People who don’t like Comic Sans don’t know anything about design – Dezeen
In difesa del Comic Sans Serif. Il tipografo Vincent Connare va al soccorso del font più ridicolizzato di tutti i tempi

Taylor Swift is the queen of the Internet – Wired
Come da titolo, come (e perché) Taylor Swift ha conquistato Internet.

Comedy Central in the post-TV era – New York Times
Comedy Central sta cercando di sopravvivere all’addio di Stephen Colbert e Jon Stewart –  e deve anche trovare un nuovo modello di business facendo tv divertente.

I went to the place where there is nothing but IKEA – Gizmodo
Nel paesino svedese dov’è nata IKEA. Non c’è altro: solo un’IKEA

A Linguist Explains How We Write Sarcasm on the Internet – The Toast
Le tecniche e le modalità con cui si usa l’arma del sarcasmo sul web (non è mica cosa da tutti)

The Wetsuitman – Dagbladet
Un meraviglioso longform norvegese (ma scritto in inglese) sul ritrovamento di due corpi vestiti in modo identico ritrovati in Norvegia e nei Paesi Bassi. Chi erano?

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.