Hype ↓
08:40 mercoledì 7 maggio 2025

Per la prima volta dal 1959, una Barbie senza tacchi

05 Giugno 2015

barbie-piedi-piatti

Per la prima volta in 56 anni, Barbie non dovrà più camminare sulle punte: arriva il modello coi piedi piatti, adatto a indossare le ballerine.

Da quando è nata, nel 1959, la linea di fashion doll della Mattel ha sempre previsto modelli di Barbie coi piedi a punta, pensati per indossare unicamente scarpe col tacco, sebbene altri bambolotti della stessa linea (la sorellina di Barbie Skipper, per esempio) avessero già i piedi piatti.

La Mattel ha però annunciato il lancio di una nuova collezione di Barbie Fashionista che prevede modelli molto diversificati tra loro, inclusa la possibilità di scegliere 22 acconciature diverse, 23 colori di capelli e, per l’appunto, alcune varianti coi piedi piatti (nella foto in alto: indossano sandali piatti)

(via)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.