Hype ↓
08:43 mercoledì 7 maggio 2025

Tra quattro anni il sorpasso della pubblicità online sulla Tv

04 Giugno 2015

Adv

Nonostante la crescita del web, per il momento gli investimenti pubblicitari nella televisione sono di molto superiori. Alcuni analisti sostengono però che la Rete raggiungerà (e supererà) la Tv, quanto a investimenti pubblicitari, entro la fine di questo decennio.

PricewaterhouseCoopers, la multinazionale dei servizi specializzata tra le altre cose in consulenza legale e fiscale, ha pubblicato un report in cui stima che il sorpasso arriverà tra quattro anni. Almeno, nel mercato statunitense.

In America nel 2014, ultimo anno per cui esistono dati disponibili, gli investimenti pubblicitari televisivi sono valsi 62 milioni di dollari, mentre quelli sul web 49 milioni. Nel 2019, stando alle proiezioni di PricewaterhouseCoopers, gli investimenti pubblicitari sulla Rete raggiungeranno gli 84 milioni, mentre quelli televisivi si fermeranno a 81.

I dati della proiezione sono sempre riferiti al mercato americano. Anche in Italia il mercato della pubblicità online è in crescita, ma più lentamente: gli investimenti per la pubblicità in Rete hanno raggiunto la pubblicità sui periodici nel 2014.

Su Quartz, che ha messo a punto questo grafico, c’è un sunto del report.

in_the_us_online_ad_spend_will_overtake_tv_advertising_by_2019_tv_advertising_internet_advertising_chartbuilder

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.