Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
L’Everest si è abbassato di due centimetri a causa del terremoto in Nepal

Il terremoto che lo scorso 25 aprile ha colpito il Nepal, causando la morte di almeno settemila persone, ha anche abbassato l’Everest di circa due centimetri e mezzo.
Situata al confine tra Cina e Nepal, l’Everest è la montagna più alta del mondo, con il picco più alto che svetta a 8,848 chilometri). Adesso però è un po’ meno alta. Infatti dati raccolti via satellite dall’Agenzia spaziale europea, l’ESA, dimostrano che tra il prima e il dopo-terremoto ha perso 2,8 centimetri.
Gli scienziati non hanno ancora fornito una spiegazione ufficiale, ma è altamente probabile che il terremoto sia la causa. L’Himalaya è una zona ad alto rischio sismico perché si trova tra due placche tettoniche: è stata proprio la pressione reciproca tra queste due placche tettoniche a generare la catena montuosa più alta del mondo
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.