Hype ↓
12:12 venerdì 29 agosto 2025
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.
Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prega, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.

Spiegare il Sulcis agli americani

Pretziada, la storia di Ivano e Kyre e di come hanno scelto di promuovere l'unicità di un territorio attraverso la Rete

13 Maggio 2015

«Volevamo cambiare vita e dedicarci a un territorio. Abbiamo scelto la Sardegna, e in particolare il Sulcis, una delle zone più povere economicamente ma ugualmente ricche in termini culturali e artigianali: con Pretziada vogliamo raccontarla in modo contemporaneo». Ivano Atzori e Kyre Chenven- – milanese lui; americana trapiantata in Italia per lavorare come set designer lei – raccontano il loro neonato progetto in una conversazione telefonica a tre, tra Milano e la Sardegna, in una tarda mattinata primaverile: le loro voci si sovrappongono e si interrompono spesso, a testimonianza di tutta la passione che mettono in questa creatura che fa leva sulla Rete per creare un ponte tra mondi diversi.

Il loro è un percorso atipico: si sono trasferiti di punto in bianco da Milano in un’isola, fatto salvo un passaggio in Toscana, con i loro bambini. A distanza di qualche mese da questa rivoluzione sono soddisfatti ed eccitati dal potenziale del loro progetto. Le parole per descriverlo affiorano in modo spontaneo. Innanzitutto il nome: «Pretziada vuol dire prezioso in dialetto – dice Ivano, visual artist – e allo stesso modo, attraverso questo sito, attraverso i testi e le immagini, noi cerchiamo di svelare a chi non ci è mai stato i “tesori” di questo territorio». «Il Sulcis è ricco di prodotti, persone e tradizioni uniche che però non sono mai state comunicate all’esterno: noi vogliamo farlo, guardando soprattutto al mercato anglofono».

Scoprire e selezionare le realtà che vanno a popolare Pretziada (che al momento ha la forma di un blog, ma potrebbe evolversi e nemmeno Ivano e Kyre sanno come), è un processo non semplice, ma è quello che affascina questa coppia intraprendente: «Non siamo un sito di settore: dove troviamo bellezza, approfondiamo. Trattiamo tutto, dalle piante medicinali alla magia sarda che ci fa capire come in questi luoghi paganesimo e cristianesimo si siano sviluppati di pari passo, fino ai prodotti di artigianato», racconta Ivano. Che aggiunge: «Questo progetto ci sta aiutando a conoscere molto meglio il territorio, un territorio dal quale proviene la mia famiglia e che ho frequentato per anni. Pretziada ci permette di confrontarci con persone estremamente diverse da noi: mi sento fortunato».

Gli abitanti del luogo hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo: «Poco fa stavo comprando il pane – dice Kyre – e una signora accanto a me ha detto, riferendosi a Pretziada, “Stanno facendo un servizio alla Sardegna”. Mi sono emozionata».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.