Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
L’America terra di immigrazione in un grafico

Com’è cambiata la geografia dell’immigrazione verso gli Stati Uniti d’America, cioè la terra di immigrazione per eccellenza?
Sul sito di informazione Vox.com, la data journalist Natalia Bronshtein ha raccolto i dati governativi sulla provenienza degli immigrati dal 1829 ad oggi e ha realizzato questo grafico.
Come si può vedere, l’emigrazione italiana verso gli Usa ha toccato il suo picco tra il 1890 e il 1930, in cui ha raggiunto dimensioni veramente importanti: in quel periodo l’Italia era il principale luogo di provenienza degli immigrati, insieme all’Irlanda e alla Russia (che a quei tempi includeva parte dell’Europa orientale).
Poi l’immigrazione italiana ha conosciuto un altro momento di intensità, seppure assai minore, nel secondo dopoguerra. Oggi invece il primo paese da cui provengono gli immigrati è, ovviamente, il Messico.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.