Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
L’arte delle fotografie turistiche sempre uguali


Chi è stato a Pisa in una giornata di sole, davanti alla note torre pendente, avrà notato l’enorme flusso di turisti intenti a fotografare il momento o – peggio – posare per la foto d’obbligo in cui fanno finta di reggere la Torre con le loro mani. È il genere di cose che tutti noi in qualche modo sentiamo di dover fare per dimostrare di aver davvero visitato un luogo. Perciò, se si va a Los Angeles è davvero complicato andarsene senza aver fotografato l’enorme scritta Hollywood, e lo stesso avviene a Roma col Colosseo, a Parigi con la Torre Eiffel, a Londra col Big Ben.


L’artista franco-svizzera Corinne Vionnet ha cominciato nel 2005 a ricercare queste foto identiche eppure così diverse su Flickr, iniziando così un enorme lavoro di documentazione del banale turistico che ha poi esposto alla Danziger Gallery di New York: ogni opera ha il nome di un’attrazione e consta di centinaia di foto dello stesso luogo messe l’una sopra l’altra ed è identica alle foto che avreste scattato voi se aveste visitato tutte quelle località.
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.