Hype ↓
15:21 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

ITS TEN: merito, talento, cultura

19 Luglio 2011

“Alla fine è un po’ un peccato che siamo da soli come azienda italiana di moda a investire su questa cosa; gli altri fanno uno scouting di stilisti maturi, che hanno già esperienza e non sono abituati a scommettere sui giovanissimi che invece possono spesso portare idee nuove, contenuti freschi e diventare grandi professionisti in pochissimo tempo”. L’ha detto a Studio Renzo Rosso, patron di Diesel, quando lo abbiamo incontrato lo scorso weekend a Trieste in occasione della decima edizione di ITS, il concorso per giovani fashion designer e fotografi che si svolge ogni anno nella città alabardata.

Rosso ITS lo sostiene – mediaticamente ma soprattutto economicamente – sin dalla prima edizione: “La cosa che mi rende più fiero e orgoglioso di questo nostro impegno è il constatare oggi come ITS sia incontaminato da qualsiasi tipo di gioco di potere o calcolo politico come avviene altrove”, continua Rosso al quale, proprio come suggello di questo supporto, venerdì il neo sindaco triestino Roberto Cosolini ha consegnato le chiavi della città. “E’ un segnale che mi ha fatto molto piacere; ITS e Diesel hanno dato molto alla città ma è vero anche che il fatto di poter usufruire di un palcoscenico così privilegiato ha fatto comodo anche a noi. Spero che la collaborazione continui e credo di sì, vista la visione che sembra avere la nuova amministrazione. Ribadisco il mio appello: aspetto altre aziende pronte a salire a bordo”.

Parole che non possono non far piacere a Barbara Franchin, che ITS l’ha inventato e che tutt’ora lo dirige, a capo di un team che lavora tutto l’anno a stretto contatto con le scuole di moda di tutto il mondo: “Volendo cercare il pelo nell’uovo, quello che forse speravo dieci anni fa era di riuscire a declinare ITS su molte più discipline: penso al video, alla cucina, alla scrittura creativa”, ci dice la Franchin. Che, in quanto rappresentante di ITS, ha avuto rapporti convulsi col territorio e le amministrazioni locali nel corso degli anni. “Al di là degli schieramenti politici, è indubbio che il sindaco nuovo si stia spendendo molto per supportarci. Questo ci da la possibilità di essere qui nonostante i tagli del 50 percento che ci ha fatto la Regione. Noi ci teniamo – chiosa Barbara Franchin – vogliamo tenere alto il nome di una città che nel corso della storia è sempre stata un centro culturale di portata internazionale”. Franchin è convinta che la chiave del successo di una manifestazione come questa – il cui scopo è promuovere il merito e il talento mettendolo al servizio del mercato e delle aziende – sia “assolutamente quello di riuscire a far lavorare in sinergia il settore pubblico e quello privato. Il pubblico da solo non basta, il privato da solo non ti mette al riparo dal rischio di dover sottostare a determinate logiche. Se uno o l’altro mancano, non ce la si fa. Specie se in qualche modo si parla di cultura”. Già, la cultura. Anche su questo Barbara ha le idee chiare: “La mia lotta per far passare il messaggio che la moda è cultura non è ancora finita. Ed è paradossale in un Paese come il nostro se ci pensiamo. Compito della cultura è anche quello di raccontare e rappresentare un determinato momento storico. Si può prescindere dalla moda per raccontare l’oggi?”. No in effetti. Anche a questo serve ITS.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.