Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Se Dio non esiste, come si spiega il tramonto?, e altre domande poste dai creazionisti
Si è svolto nei giorni scorsi in Kentucky un dibattito tra Bill Nye, un divulgatore scientifico noto per lo show per bambini della Pbs “The Science Guy” e Ken Ham, uno dei più noti sostenitori della teoria del creazionismo.
Per l’occasione BuzzFeed ha preso in disparte tra il pubblico qualche sostenitore di Ham e chiesto loro di spiegare il loro scetticismo davanti all’evoluzione su dei cartelli.
Tra le spiegazioni si segnalano:
Se Dio non esiste, come si spiega il tramonto?

Se discendiamo dalle scimmie, allora perché le scimmie esistono ancora?

Perché abbiamo trovato una sola “Lucy” (cioè un famoso scheletro di una femmina di Australopithecus afarensis) e invece abbiamo trovato un sacco di altre cose?

La scienza è per definizione una teoria, cioè qualcosa di non testabile, osservabile e ripetibile.

Per chi fosse interessato, l’astronomo Phil Plait smonta una a una queste “obiezioni” su Mother Jones.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.