Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
L’infografica con tutti i viaggi nel tempo di Doctor Who


Domenica la BBC manderà in onda una puntata speciale di Doctor Who, la celebre serie di fantascienza nata negli anni Sessanta, che in questi giorni festeggia il suo cinquantenario. Per tributare tutti i dovuti onori allo show, BBC ha deciso di fare le cose in grande: oltre all’episodio celebrativo, l’emittente – tramite la sua divisione BBC Future, che si occupa di scienza e tecnologia – ha creato una mappa interattiva che ripercorre i viaggi nel tempo del protagonista della serie.
Le trame di Doctor Who, infatti, sono popolate da viaggi spazio-temporali, che il Dottore intraprende anche più volte a puntata, a bordo della sua macchina TARDIS. Tenere traccia di tutti questi spostamenti è difficile anche per il Whovian (il nome con cui vengono identificati i fan più fedeli alla serie) più hardliner. BBC, quindi, ha riunito gli 11 personaggi protagonisti della serie (tutte “rigenerazioni” di Doctor Who succedutesi negli anni) e i loro viaggi nel tempo in una grafica animata che prova a mettere ordine alla confusione.
Duncan Black, uno dei creatori dell’infografica, ha dichiarato: «Volevamo essere in grado di catturare questo aspetto dello show, che siamo convinti finora non fosse stato indagato – come sarebbero apparsi i viaggi del Doctor se avessero potuto essere visualizzati». Il progetto, realizzato in tre mesi da un team di dieci persone, permette non soltanto di seguire la linea temporale di un singolo Doctor Who, ma anche di cliccare su un episodio specifico, spesso corredato da video che illustrano il viaggio nel tempo del protagonista.
(via)
Nell’immagine: uno screenshot dell’infografica di BBC Future.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.