Bullettin ↓
18:59 sabato 17 maggio 2025

La rassegna

Cose belle da leggere durante l'ultimo fine settimana di luglio sotto il solleone o a casa davanti al ventilatore: la rassegna di Studio.

27 Luglio 2013

Ultimo weekend prima di agosto e “l’estate entra nel vivo”, come dicono al Tg. Ma è sabato, e come ogni sabato, Studio vi regala la raccolta dei migliori articoli apparsi in giro per il web negli ultimi giorni. Letture da aggiungere, ovviamente, a quella dell’ultimo numero di Studio.

Oggi si parla del rapporto con gli/le ex in un mondo perennemente connesso, il nostro rapporto con i mostri (da Pacific Rim a Godzilla), un’indagine sulla scomparsa di una prostituta. E molto altro.

Buona lettura.

 

 

Immagine: Haywood Magee / Picture Post / Getty Images

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.