Hype ↓
20:09 martedì 20 maggio 2025
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.

Salone dell’aeronautica: doppio flop per Airbus

20 Giugno 2011

Si apre oggi la quarantanovesima edizione dell’International Paris Air Show, (PAS11, se volete seguirlo su Twitter) che nonostante il nome si svolge a Le Bourget, sobborgo della capitale, e non a Parigi – vorrei vedere, viste le dimensioni dell’evento, che ospita 2100 espositori, inclusi colossi come Boeing, Airbus/Eads, Lokheed Martin e l’italiana Finmeccanica.

A cadenza biennale, si tratta di uno dei principali appuntamenti per il business dell’aeronautica civile e militare. Oltre alle massime autorità francesi, quest’anno sarà presente Vladimir Putin, a riconferma del fatto che (per chi ancora non se ne fosse accorto) la Russia punta sempre più a un’immagine, e non solo alla sostanza, di global player nel campo della difesa.

Il salone aeronautico, si diceva, è appena iniziato, ma già arrivano notizie che fanno discutere:

1) L’Airbus A380, il mastodontico “gioiello” dell’Airbus/Eads (è in grado di in grado di trasportare fino a 853 persone, per intenderci) non compirà alcun volo dimostrativo, a causa di un incidente che si è verificato in “fase di parcheggio” durante i preparativi del salone: “La punta dell’ala dell’aereo è stata danneggiata dopo aver urtato contro una struttura dell’aeroporto mentre manovrava sulla pista”

2) Tutto grasso che cola per i competitor di sempre nella produzione di aerei di linea, vedi alla voce: Boeing. Al salone infatti il colosso americano il suo 747-8 Intercontinental, che può trasportare fino a 500 passeggeri, pesa il 10% in meno rispetto al competitor Airbus A380 e consuma l’11 per cento in meno per passeggero

3) Visto che piove sempre sul bagnato (e a Le Bourget, ci dicono, sta piovendo) la francese Eads ha avuto un altro inconveniente: neppure il suo aero per il trasporto militare A400M potrà effettuare il volo di dimostrazione. La causa? Un “problema tecnico ai motori”

Per chi desiderasse seguire l’avvenimento, con report e filmati, in diretta, la cosa migliore è collegarsi al sito di Aviation Weeek.


Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.