Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
I Paesi con più richieste di disclosure di dati personali a Google (infografica)

Questa grafica realizzata da Reuters passa in rassegna i Paesi col più alto numero di richieste legislative di ottenimento di dati personali alle compagnie tech – tra cui quelle che in questi giorni sono nell’occhio del ciclone per lo scandalo PRISM, ovvero Google e Microsoft. I dati riguardano il 2012 e vedono gli Stati Uniti al primo posto, con oltre 30.000 notifiche di disclosure di utenti americani.
L’Italia si trova al decimo posto – con meno di 5000 casi riportati – ed è uno dei due Stati in elenco (l’altro è la Turchia) in cui Google ha portato a termine una percentuale bassa di rivelazioni di dati, soddisfacendo meno del 50% delle richieste governative.
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.