Hype ↓
19:49 giovedì 7 agosto 2025
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.
Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.

Il nostro festival

Ci siamo, dal 24 al 26 maggio ci trovate in Triennale a Milano. Chiacchiere, ospiti, numero nuovo. Ecco il programma completo a oggi.

21 Maggio 2013

Torna Studio in Triennale, da venerdì 24 a domenica 26. Ecco sotto il programma completo dei panel. Ulteriori conferme nei prossimi giorni. L’ingresso è libero, gli ospiti, come potete vedere, numerosi e di rilievo. E in più presenteremo il numero nuovo.
Vi aspettiamo.

Venerdì 24 maggio

ore 19.00

Inaugurazione – Presentazione e Welcome speech

Interviene
Claudio De Albertis
presidente della Triennale di Milano

ore 19.15

Dal magazine – I giovani non esistono – 20 storie di talenti italiani under 35

Presentazione della nuova cover story di Studio: il racconto di alcuni dei protagonisti e una riflessione allargata su giovani, futuro, lavoro e innovazione.

Ne parleremo con

Dario Di Vico
giornalista del Corriere della Sera. Si occupa principalmente di economia, lavoro e questione settentrionale, argomenti su cui ha pubblicato diversi libri. È responsabile de La nuvola del lavoro, blog del Corriere che tratta temi legati all’occupazione.

A moderare
Federico Sarica
direttore di Studio

———————————–

Sabato 25 maggio

ore 14.30

Innovazione –The networked society – Effetti della rivoluzione digitale

Come e quanto l’impatto della rete sulla società contemporanea influisce sul nostro quotidiano e sui nostri comportamenti. Benefici, controindicazioni, limiti e potenzialità.

Ne parleremo con

Nathan Jurgenson
teorico dei social media, sociologo, contributing editor di The New Inquiry, co-fondatore di Cyborgology & Theorizing the Web.

Luigi Migliaccio
global head of IT managed services Ericsson

A moderare
Serena Danna
giornalista del Corriere della Sera, per il quale si occupa di cultura digitale e nuovi linguaggi. Ha pubblicato il saggio Prodotto interno mafia (Einaudi, 2011).

ore 16.30

Politica & società – Contro gli specialisti – Davvero abbiamo tutto questo bisogno di sedicenti esperti?

Ci sono ambiti in cui una competenza tecnica è fondamentale, altri in cui serve chi sa accettare i propri limiti. In occasione dell’uscita del libro di Giuliano Da Empoli, una discussione sul tema.

Ne parleremo con

Giuliano Da Empoli
presidente del Gabinetto Vieusseux, già assessore alla Cultura di Firenze, autore di Contro gli specialisti (Marsilio).

Christian Rocca
direttore di IL, il mensile del Sole 24 Ore.

Andrea Romano
direttore di Italia Futura, parlamentare di Scelta Civica, consulente per la saggistica di Marsilio.

A moderare
Federico Sarica
direttore di Studio

ore 18.30

Media – News 24 su 24 – Radio, tv, giornali: come cambia il flusso delle notizie.

Talk show dal mattino presto alla seconda serata, la radio all’alba e prima di cena, i giornali sui social media e i canali all-news 24 ore su 24. Come cambiano le news.

Ne parleremo con

Simone Spetia
giornalista e presentatore radiotelevisivo. Conduce #Votantonio e Nove in punto su Radio24. Ha lavorato anche per il Sole 24 Ore, il Tg5 e l’Ansa.

Filippo Sensi
vicedirettore di Europa, cura il blog di comunicazione e politica Nomfup. Scrive, fra gli altri, per Studio e La Lettura.

Paola Peduzzi
giornalista, si occupa di esteri per Il Foglio.

Piero Vietti
coordinatore di ilfoglio.it, fra i fondatori di Good Morning Italia.

A moderare
Daniele Bellasio
giornalista, già vicedirettore esecutivo del Foglio. Oggi lavora al desk centrale del Sole 24 Ore, di cui è social media editor.

——————————

Domenica 26 maggio

ore 14.30

Arte Contemporanea – Il fascino del collezionista – Passione, dinamiche, calcolo e mecenatismo.

Il ruolo sempre più centrale giocato nel panorama dell’arte dai collezionisti e il loro rapporto con gli altri player del contemporaneo. Evoluzione di un mestiere antico.

Ne parleremo con:

Enea Righi
collezionista d’arte e manager, dal 2005 è vicepresidente e consigliere delegato del Cda di Servizi Italia S.p.A. Collabora con le principali istituzioni pubbliche italiane e americane in ambito artistico.

Guido Costa
gallerista, titolare della galleria di arte contemporanea Guido Costa Projects di Torino.

Andrea Viliani
direttore del museo d’arte contemporanea MADRE di Napoli.

A moderare:
Paola Nicolin
critica e storica dell’arte, insegna Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Luigi Bocconi di Milano ed è art editor di Abitare. Collabora con ArtforumMousse ed è contributing editor di Kaleidoscope.

ore 16.30

Libri – Nuova letteratura italiana – Il realismo, i romanzi, gli scrittori.

Uno sguardo al panorama letterario contemporaneo, visto da tre generazioni di scrittori diverse.

Ne parleremo con:

Walter Siti
scrittore, critico letterario, autore di diversi romanzi. L’ultimo, Resistere non serve a niente (Rizzoli, 2012), è finalista al premio Strega. Il suo recente saggio Il realismo è l’impossibile (Nottetempo, 2012) sarà al centro della discussione.

Francesco Pacifico
scrittore. Ha pubblicato i romanzi Il Caso Vittorio (Minimum Fax, 2003), Storia della mia purezza (Mondadori, 2010) e il saggio Seminario sui luoghi comuni (Minimum Fax, 2012). Collabora con IL, Studio e La Repubblica.

Vincenzo Latronico
scrittore e critico d’arte. Ha pubblicato i romanzi Ginnastica e rivoluzione (Bompiani, 2008), La cospirazione delle colombe (Bompiani, 2011) e La mentalità dell’alveare (Bompiani, 2013). Scrive per varie testate internazionali e non, tra cui La Lettura, Frieze, Domus.

A moderare:
Mariarosa Mancuso
scrive per Il Foglio dal primo numero e collabora, tra gli altri, con La Lettura, la radio svizzera e Studio. Ha scritto Nuovo Cinema Mancuso (Rizzoli 2010).

ore 18.30

Media & Tecnologia – Il web ci rende liberi? – Presentazione del libro.

In occasione dell’uscita del nuovo volume per Einaudi, Gianni Riotta ritorna sui temi del libro con una riflessione che prova ad andare oltre pessimismi e facili entusiasmi.

Ne parleremo con:

Gianni Riotta
già direttore del Tg1 e del Sole 24 Ore, oggi è editorialista de La Stampa. Insegna a Princeton e si occupa di big data presso l’Imt di Lucca.

Articoli Suggeriti
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore

La rapper e creator canadese ha raccolto un milione di dollari sulla piattaforma ad appena tre ore dall’apertura del suo profilo. 

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Leggi anche ↓
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore

La rapper e creator canadese ha raccolto un milione di dollari sulla piattaforma ad appena tre ore dall’apertura del suo profilo. 

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero