Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Il viaggio di un pacco postale, ripreso da una telecamera nascosta (video)

Che cosa succede alla nostra corrispondenza? Tutti noi ci siamo recati alle poste per spedire un pacco o una lettera, che qualche giorno dopo – quasi magicamente – veniva recapitata all’indirizzo del destinatario (se veniva recapitata, ovvio). Ma che succede nel tragitto? Ruben Van Derv Leuten, designer di Londra, ha deciso di osservarlo da vicino e ha installato una piccola videocamera su un pacco postale, che ha poi spedito. La videocamera utilizzata era molto economica ma con una batteria molto duratura, ed era collegata ad Arduino per migliorarne ulteriormente l’efficenza energetica (vedi immagine seguente).
La camera si attivava solo quando il pacchetto veniva mosso («ho pensato che quelli fossero i momenti da non perdere» ha detto a FastCoDesign) registrando uno spezzone da 30 secondi, per poi tornare a dormire. Dopo aver preparato il tutto, ha spedito il pacco al suo stesso indirizzo e ha aspettato. Infine, quando il pacco gli è stato recapitato, ha scaricato tutto il girato, editandolo e aggiungendoci qualche grafica. Così realizzato così From A To B, un bel video in cui si vedono magazzini, strade, ceste, e tanta gente che ogni giorno lavora per muovere informazioni e cose, mentre noi stiamo a casa ad aspettare.
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.