Hype ↓
23:02 lunedì 29 settembre 2025
Dopo che Emma Watson ha provato a fare pace con lei, JK Rowling le ha risposto dandole dell’ignorante «Così ignorante da non rendersi nemmeno conto di quanto è ignorante», per la precisione.
Letterboxd ha fatto una lista dei film più sottovalutati del XXI secolo Lista in cui sono finiti classici dimenticati, classici mancati e pure video di cani.
Il video di un rider che a Chicago scappa da venti agenti dell’ICE su una bicicletta è giustamente diventato virale Hanno tentato di fermarlo, forse arrestarlo, senza riuscirci: l'uomo li ha seminati tutti ed è fuggito in sella alla sua bici.
Una frase di Liam Gallagher ha convinto i fan che ci sarà un tour degli Oasis anche l’anno prossimo Alla fine del concerto di Wembley, Liam ha detto «See you next year»: tanto è bastato ad accendere le speranze dei fan.
All’ingresso del cinema Nuovo Sacher di Nanni Moretti è stato appeso uno striscione molto esplicito su Netanyahu Nel giorno in cui il Premier israeliano ha fatto il suo criticatissimo discorso all'Onu, Moretti ha commentato così: "Netanyahu criminale pazzo"
A sorpresa, le elezioni in Moldavia le hanno stravinte gli europeisti Il Partito azione e solidarietà ha preso poco più del 50 per cento dei voti, un momento fondamentale nell'avvicinamento del Paese all'Ue.
Emma Watson ha detto che vuole ancora bene a JK Rowling nonostante non sia d’accordo con lei L’attrice è tornata sul dibattito che divide il mondo di Harry Potter, dalle posizioni transfobiche di Rowling alle prese di distanza di Watson e Radcliffe.
A novembre gli Stati che parteciperanno all’Eurovision dovranno votare per l’esclusione di Israele La votazione si terrà a novembre e sarà sufficiente il 50 per cento dei voti contrari per l'esclusione di Israele dall'Eurovision Song Contest.

Letterboxd ha fatto una lista dei film più sottovalutati del XXI secolo

Lista in cui sono finiti classici dimenticati, classici mancati e pure video di cani.

29 Settembre 2025

Letterboxd ha creato una lista dei film più sottovalutati degli ultimi 25 anni. Per farlo, ha chiesto ai suoi redattori e collaboratori di stilare ognuno una lista dei migliori film  che abbiano mai visto e che però sulla piattaforma contano meno di 50 mila spettatori. Il risultato: una selezione di classici o classici mancati o classici in divenire che spaziano da una commedia di 55 minuti composta interamente da video di cani (Doggiewoggiez! Poochiewoochiez! diretto da Dimitri Simakis e Nic Maier) a un adattamento di 352 minuti di The Great American Play.

Leggi anche: Letterboxd salverà il cinema?

Per motivi di marketing, per il clima sociale ed economico, per questioni legali, per tempistiche sfavorevoli o per pura sfortuna, questi film rimangono poco visti. La lista dei film più sottovalutati del XXI secolo è il tentativo di dare una dimora temporanea a questi film in modo che poi, gli utenti li possano guardare e salvare all’interno dei propri profili.

Forse il più conosciuto tra tutti è Angels in America (2003), l’ambiziosissima mini-serie con Al Pacino, Meryl Streep e Emma Thompson diretta da Mike Nichols, di cui si tende ad amare e conoscere molto di più Closer e Il laureato. Ma la lista è lunghissima e molto varia: c’è il documentario HyperNormalisation di Adam Curtis, c’è The Gaze di Barry Jenkins, How to Build a Time Machine di Jay Cheel, Bright Star di Jane Campion, Merata: How Mum Decolonised the Screen di Hepi Mita e Tropical Malady di Apichatpong Weerasethakul. E altro ancora. Su Instagram e sulla piattaforma le reazioni sono state positive, a tratti anche nostalgiche, tra chi ritrova il titolo di un film a cui non pensava da tempo e chi ripensa così al cinema in cui per la prima volta ha visto una di queste pellicole. In ogni caso, la missione che Letterboxd si era data con questa lista sembra compiuta.

Articoli Suggeriti
Letterboxd salverà il cinema?

Diventata popolare durante la pandemia, l'app sta portando moltissimi utenti, soprattutto Gen Z, a riscoprire film di culto e classici del passato. Una comunità di cinefili sempre più numerosa alla quale ora si è unito anche Martin Scorsese.

Leggi anche ↓
L’Homeland Security americana ha pubblicato sui suoi social un video in cui paragona l’arrestare i migranti al catturare i Pokémon

Con tanto di sigla e immagini tratte dall'anime dei Pokémon. Lo slogan, ovviamente, è "Gotta catch ‘em all".

I fanatici cristiani di TikTok sono convinti che il mondo finirà oggi o al massimo domani

Lo avrebbe comunicato Gesù in persona al pastore sudafricano Joshua Mhlakela. Sulla data, però, Gesù è rimasto un po' vago.

I servizi segreti britannici hanno lanciato un sito sul dark web per reclutare nuove spie

Si chiama Silent Courier e, nelle intenzioni dell'MI6, dovrebbe servire soprattutto nella guerra d'intelligence con la Russia.

Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri

Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.

L.A. Taco, il food blog diventato un punto di riferimento nella lotta contro la destra americana

Lanciato nel 2006 come sito per i losangelini amanti del cibo, ora racconta (e protegge) le comunità di immigrati perseguitate dalla polizia. Ne abbiamo parlato con il direttore, Memo Torres.

Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet

Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.