Hype ↓
20:41 mercoledì 24 settembre 2025
Per il suo nuovo videogioco horror Hideo Kojima ha collaborato con Jordan Peele Si intitola OD, ha un trailer molto bello e molto inquietante, e il solito cast hollywoodiano delle produzioni Kojima,
Un bergamasco è entrato nel Guinness dei primati in quanto possessore della più grande collezione di flyer di rave e discoteche del mondo Negli anni Marco Brusadelli ha raccolto 113.012 volantini, trasformando la sua casa in un museo dedicato alla «techno and house revolution»
L’Homeland Security americana ha pubblicato sui suoi social un video in cui paragona l’arrestare i migranti al catturare i Pokémon Con tanto di sigla e immagini tratte dall'anime dei Pokémon. Lo slogan, ovviamente, è "Gotta catch ‘em all".
Sono stati annunciati i sei romanzi finalisti del Booker Prize 2025 Adesso appuntamento al 10 novembre, giorno in cui scopriremo il vincitore di questa edizione del premio.
L’unico posto al mondo in cui esiste già una via Claudia Cardinale è Tunisi, la sua città natale L'attrice era nata e cresciuta a La Goulette, figlia di siciliani emigrati in Tunisia, Paese con il quale ha sempre mantenuto un rapporto affettivo molto forte.
Demi Moore è la protagonista di The Tiger, il cortometraggio che presenta la prima collezione Gucci di Demna Svelato ieri a Milano, diretto da Spike Jonze e Halina Reijn, con un cast degno di un film di Hollywood.
Trump ha fatto senza dubbio il più delirante discorso nella storia dell’Assemblea generale dell’Onu Se l'è presa con l'Unione europea, i migranti, la Palestina e per non farsi mancare niente anche con le stesse Nazioni unite.
La nuova serie del creatore di Adolescence parla dello scandalo del News of the World In The Hack, Jack Thorne racconta il caso delle intercettazioni illegali che portarono alla chiusura del giornale di Rupert Murdoch.

L’Homeland Security americana ha pubblicato sui suoi social un video in cui paragona l’arrestare i migranti al catturare i Pokémon

Con tanto di sigla e immagini tratte dall'anime dei Pokémon. Lo slogan, ovviamente, è "Gotta catch ‘em all".

24 Settembre 2025

“Gotta catch ‘em all” fino a poco tempo fa era solo il motto che accompagnava gli allenatori Pokémon nella loro avventura. Ora, il Department of Homeland Security degli Stati Uniti lo ha adottato per descrivere la sua “caccia” ai migranti. Il video, pubblicato sul profilo X del dipartimento, mostra degli spezzoni di video di vari arresti, il tutto con la musica della prima sigla della versione americana dell’anime dei Pokémon in sottofondo.

@brutamerica

The Department of Homeland Security posted a video using the original Pokémon theme song with the caption “Gotta Catch ‘Em All.” Users have been tagging Nintendo and criticizing the use of copyrighted IP and the ethical implications of comparing detained individuals to Pokémon. The Pokémon Company has a history of aggressively protecting its IP, and fans are calling attention to both legal and moral concerns. #Pokemon #DHS #Copyright #Ethics #Nintendo #IPLaw #Immigration #SocialMedia

♬ original sound – Brut.

Sotto al video del DHS moltissimi utenti hanno taggato i profili X di Nintendo (proprietaria del marchio e di tutti i diritti sulla replica e distribuzione del franchise) e Pokémon invocando la rimozione del video per violazione delle leggi sul diritto d’autore. Regole che ai fan sono ben note, essendo Nintendo famosa (e famigerata) per la velocità con la quale precede a querelare chiunque provi una riproduzione illegale di qualsiasi contenuto a tema Pokémon, merch e accessori vari compresi. Come se non bastasse, oltre al motivetto, il DHS pubblica anche le foto delle persone catturate, in stile mugshot, incorniciate in figurine collezionabili identiche a quelle dei Pokémon.

Non è la prima volta che l’amministrazione Trump produce “contenuti” come questi. Nello scorso marzo, nel pieno dell’ossessione per la ghiblizzazione delle immagini che aveva preso internet, la Casa Bianca aveva pubblicato l’immagine in stile Ghibli di un’immigrata che veniva arrestata ed espulsa.

Articoli Suggeriti
La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

Leggi anche ↓
I fanatici cristiani di TikTok sono convinti che il mondo finirà oggi o al massimo domani

Lo avrebbe comunicato Gesù in persona al pastore sudafricano Joshua Mhlakela. Sulla data, però, Gesù è rimasto un po' vago.

I servizi segreti britannici hanno lanciato un sito sul dark web per reclutare nuove spie

Si chiama Silent Courier e, nelle intenzioni dell'MI6, dovrebbe servire soprattutto nella guerra d'intelligence con la Russia.

Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri

Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.

L.A. Taco, il food blog diventato un punto di riferimento nella lotta contro la destra americana

Lanciato nel 2006 come sito per i losangelini amanti del cibo, ora racconta (e protegge) le comunità di immigrati perseguitate dalla polizia. Ne abbiamo parlato con il direttore, Memo Torres.

Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet

Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

L’Indie Web, il movimento che vuole tornare a Internet com’era prima che i social la rovinassero

Niente influencer, algoritmi, monetizzazione, multinazionali e performatività: tornare all'internet incasinata e creativa di un tempo è possibile. E visto come sono andate le cose in questi anni, forse pure necessario.