Hype ↓
16:31 giovedì 21 agosto 2025
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.
È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano La polizia è entrata questa mattina alle 7:30, l'operazione verrà completata oggi, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.

È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane

Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.

21 Agosto 2025

Un leale cane di famiglia che vive con il suo padrone Todd in una casa rurale deve fronteggiare strane presenze sovrannaturali che minacciano il suo compagno umano e la sua casa: è questo il geniale spunto che ha reso un piccolo film indie, scritto e diretto da autori sconosciuti al grande pubblico, uno dei titoli più attesi dei prossimi mesi, assicurandogli anche una distribuzione internazionale. Good Boy è l’esordio registico di Ben Leonberg che, insieme a Alex Cannon, ha scritto una sceneggiatura volta a reimmaginare un classico del genere horror – quello della casa infestata – in chiave cinofila. Nella casa dei protagonisti si manifestano sinistre presenze, ma lo spettatore le scoprirà solo attraverso gli occhi dell’animale domestico che tenta di tenere al sicuro il suo padrone.

Nel primo trailer del film possiamo vedere la “prospettiva canina” da cui il film è girato. Trailer che si è rivelato già capace di tenere sulle spine gli spettatori: Google ha registrato un picco di ricerche a tema a poche ore dalla sua pubblicazione online. Molti utenti si sono così preoccupati per le sorti del protagonista del film da tentare di scoprire subito se uscirà o meno indenne dalla pellicola. 

«Penso che chiunque abbia avuto un animale domestico si sia chiesto, o magari preoccupato, del perché il proprio cane abbaiasse nel nulla o fissasse angoli vuoti – ha spiegato il regista in un’intervista a Deadline – Abbiamo voluto approfittare proprio di quest’esperienza quotidiana come motore centrale del film e trasformarlo in una storia da casa infestata». 

Il team dietro al film ha inoltre voluto sfidare l’assunto secondo cui lavorare sul set con animali e bambini sia particolarmente complicato e quindi da evitare. Il cane protagonista è Indy ed è del regista, che ci ha tenuto a precisare che l’interpretazione non è stata “potenziata” con effetti speciali digitali. Per quanto riguarda l’uscita nelle sale, per gli Stati Uniti è prevista per il 3 ottobre, mentre in Italia Good Boy deve ancora trovare un distributore.

Articoli Suggeriti
In Inghilterra anche i festival musicali sono una questione di classe sociale

Ce n'è uno per ogni genere musicale e per tutte le fasce di reddito, dall'aristocratico Wilderness al popolare Cross the Tracks. Andarci è un buon modo per capire, o almeno provare a capire, le stranezze inglesi.

L’ultima follia di Genndy Tartakovsky, il venerato maestro dell’animazione americana

Ha rivoluzionato i cartoon con Dexter, Samurai Jack e Primal. Lo abbiamo incontrato per parlare di Fixed, suo nuovo film, una commedia sexy animata che parla di un cane e dei suoi testicoli.

Leggi anche ↓
In Inghilterra anche i festival musicali sono una questione di classe sociale

Ce n'è uno per ogni genere musicale e per tutte le fasce di reddito, dall'aristocratico Wilderness al popolare Cross the Tracks. Andarci è un buon modo per capire, o almeno provare a capire, le stranezze inglesi.

L’ultima follia di Genndy Tartakovsky, il venerato maestro dell’animazione americana

Ha rivoluzionato i cartoon con Dexter, Samurai Jack e Primal. Lo abbiamo incontrato per parlare di Fixed, suo nuovo film, una commedia sexy animata che parla di un cane e dei suoi testicoli.

Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch

Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.

di Studio
Hot Milk, elogio della giovane donna arrabbiata

Presentato in concorso all'ultima Berlinale, disponibile dal 22 agosto su Mubi, il film di Rebecca Lenkiewicz, adattamento di un romanzo di Deborah Levy, è una storia di madri e figlie, sesso e amanti e, soprattutto, di rabbia.

Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo

«Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.

Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi

E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.