Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Il posto di lavoro più isolato del mondo


Difficile trovare un ufficio più isolato di questo, lontano da tutto e silenzioso (ottimo per chi adora il freddo e non hanno mai visto Shining). La base scientifica italo-francese Concordia è un centro studi situato nell’Antartide, al polo sud, a 3233 metri d’altezza dal livello del mare. Si tratta di un edificio talmente isolato e in preda alle intemperie che è difficile scorgerlo dal satellite. Quella che segue è una rara foto della Concordia ripresa dallo spazio e quasi totalmente ricoperta dalla neve e dal ghiaccio, che lo circonda per centinaia di chilometri.

Ogni anno ci lavorano un team di scienziati e ricercatori di circa 12-15 persone, nella maggior parte dei casi a turni e mai contemporaneamente. Ed è meglio che gli interessati vadano d’accordo tra di loro perché tutto attorno al loro posto di lavoro c’è il nulla. E il gelo, che arriva fino – 80° centigradi. Il sito Universe Today ha indagato sulla condizione dei lavoratori, cercando di capire che lavoro fanno dentro il centro e come combattono la noia.
Se volete saperne di più potete leggere l’articolo completo qui.
Immagini: veduta notturna della Concordia (ESA/IPEV/PNRA – A. Salam); la base fotografata dal satellite dell’Esa nel novembre 2012

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.